10 Agosto 2020

Per Franzese a DT delle giovanili Az Picerno è quasi fatta

di Marcello Milazzo

Fortemente legato alla piazza dell’Az Picerno, dove vanta due brillanti stagioni, come trascinatore del centrocampo melandrino, Roberto Franzese è adesso in procinto di assumere l’incarico, nel delicato ruolo di Responsabile Tecnico, del settore giovanile della società lucana, dove dovrà coordinare, insieme probabilmente al nuovo apporto Bartolomeo Filadelfia, le squadre Primavera, Under 17 ed Under 15, anche se si dovrà forse attendere qualche giorno, per l’ufficializzazione dello staff, per via dell’indagine della Procura Federale, in merito al match della stagione 2018/19, contro il Bitonto.

Ma il nome del quarantenne campano dalla lunga carriera, comunque rimbomba costantemente nell’ambito del Curcio e dintorni, in quel legame di stima reciproca, tra la società e l’ex giocatore, che è rimasto ben saldo, e che ha indotto Enzo Mitro e l’Az Picerno, a sceglierlo probabilmente, quale successore al compito che lo scorso anno, fu portato avanti dal predecessore Antonio Mele, altro nominativo giovane ed emergente, dei colori rossoblu.

Sono difatti assai fervidi, i ricordi delle vicende calcistiche in quel di Picerno, di Roberto Franzese, accasatosi in Basilicata con i melandrini, con cui disputò 55 partite ufficiali, dal 2016 al 2018, anno in cui si gettarono le basi in serie D, verso la storica promozione in terza serie, che poi si concretizzò nella stagione successiva. E la lunga carriera sul campo, del presunto futuro DT, lo vide comunque militare per tre anni in serie C1, con le maglie del Gallipoli, della Paganese e dell’Andria.

Adesso comunque da DT, dovrà dare il suo enorme apporto esperenziale, maturato sul campo, nel nuovo incarico, più da “scrivania” o da tribuna, organizzando con massima cura, il bagaglio giovanile, di cui si sta anno per anno dotando il club picernese, in quella politica di valorizzazione dell’utenza locale, che dalle scelte indirizzate soprattutto verso i vivai lucani, sembra sia ormai la filosofia abbracciata, con le tre squadre giovanili, destinate a diventare un piccolo contenitore, dei giovani più promettenti made in Basilicata.

 

 

Lascia un commento