18 Gennaio 2019

Doppia sfida incrociata d’alte sfere tra Virtus Avigliano ed Asso Potenza

di Marcello Milazzo

Un weekend da urlo, questo della seconda giornata di ritorno dei campionati Under Regionali di Calcio Giovanile della Basilicata, con l’ormai avvincente e tradizionale, doppio confronto Asso Potenza – Virtus Avigliano, che da tre anni è diventato una sfida cruciale dei due tornei Allievi e Giovanissimi, e che in questa stagione assume una veste ancor più fondamentale per l’esito dei due tornei, considerata la vicinanza e la posizione di spicco delle rispettive compagini, nelle due categorie, in cui si stanno dando appunto battaglia, da inizio tornei.

Le classifiche difatti recitano, numeri che parlano da sè nelle due competizioni, con il campionato Under 17, in cui l’Asso Potenza comanda la graduatoria attuale con due punti di vantaggio sulla rivale aviglianese, sebbene gli amaranto però, abbiano comunque una partita da recuperare (in casa col Ferrandina), mentre nella kermesse Under 15, è la campionessa in carica Virtus Avigliano, a vantare un margine di un punto di vantaggio, sull’inseguitrice minozziana.

Squadre che hanno già apparentemente scavato il solco dalle altre, considerando che le prime inseguitrici sono rispettivamente, la coppia Invicta Matera e Az Picerno, a sei punti di distanza tra gli U 17, e il Real Metapontino anch’esso a -6 nel campionato U 15. Una rivalità sportiva quindi, consolidata dai numeri attuali di stagione, e che si propone nel duello ormai tradizionale, da ben tre anni a questa parte, in cui le due società hanno fatto incetta di titoli regionali, non lasciando spazio a nessun altra (doppietta aviglianese nella passata stagione, e un titolo per parte nelle due stagioni immediatamente precedenti).

Gli esiti dei tornei delle ultime stagioni quindi, basterebbero già da soli, a sottolineare l’importanza dei due confronti di sabato, ma come detto, è comunque la stretta vicinanza di classifica delle due competizioni, a far lievitare il pathos di attesa dei due confronti diretti di quest’anno, in una classifica che al verificarsi dei due incroci, mai come adesso, ha posto le quattro squadre, così fianco a fianco, con i due campi, il Principe di Piemonte ed il Comunale d’Avigliano, che promettono quindi il massimo dello spettacolo, al cui corredo contribuiranno certamente i due ottimi arbitri designati (rispettivamente Mecca e Smaldone della sez. di Potenza).

Le notizie sui vari fronti tra l’altro, non vedono in atto defezioni particolari, eccetto qualche piccola eccezione, come Prisco, da tempo fuori dall’undici U 17 amaranto, per via d’un infortunio di lungo corso. Gli acciaccati vari, come Faraula e Di Senso nella formazione U 15 minozziana, A. Carlucci nell’U 17 aviglianese e Giganti nell’U17 potentina, dovrebbero essere tutti pienamente disponibili, facendo salire quindi ulteriormente, il tasso tecnico dei due eventi, che a partire dalle 15.45 di domani (orario del fischio d’inizio della partita del Principe), terranno tutti gli appassionati delle due categoria, con il fiato sospeso, per circa due ore.

All’andata la partita U 17 al Comunale finì 4-3 per la Virtus Avigliano

Restando appunto al Principe di Piemonte, la partitissima dei classe 2002/2003, metterà di fronte oltre che le formazioni che hanno in dotazione l’attuale miglior attacco (Asso) e la miglior difesa (Avigliano), anche le diue formazioni che fino ad ora, hanno espresso il gioco più convincente di tutti, mostrando palese attitudini alla manovra palla a terra ed a ventaglio, con il continuo utilizzo degli esterni, nel cuore della propria manovra, unito a treme e colpi di fioretto, unitamente alla forte aggressività, fornita anche in fase passiva, per via dei rispettivi baricentri alti di gioco.

Prerogative però che non necessariamente, nella partita U 17 di domani, potrebbero portare ad un match pieno di reti, considerando che la difesa della Virtus, e l’atteggiamento nell’occasione un po’ più guardingo dei potentini, saranno dei capisaldi dell’incontro in programma. C’è tra l’altro la dichiarata consapevolezza del carattere non decisivo dell’evento di domani, da ambedue le parti, ma verrebbe da scommettere che il fattore “non decisività”, comunque non influenzerà un atteggiamento più concentrato ed attento in fase di marcatura, in ambedue i versanti.

I moduli dovrebbero essere, quelli consolidatisi negli ultimi match, con poche incertezze di formazione in entrambi i fronti. Sul fronte Asso, Mirko Lotito, dovrebbe optare su un 4-3-3, che garantisce equilibri in fase passiva, ed in cui dopo la settimana di riposo, ritornerà Giganti ad majora, al centro dell’attacco, affiancato da Santarcangelo e Pasquariello, sebbene quest’ultimo orbitante spesso alle spalle degli altri due (variante 4-3-1-2). La linea a tre che garantisce più equilibri in mediana, senza trascurare la spinta sugli esterni, sarà formata da Rago davanti la difesa, con Somma a destra ed Orsi ad alimentare la tremenda catena di sinistra. Mentre in difesa Mecca e Vaccaro dovrebbero presidiare la propria area, con Romaniello e Peluso, terzini di fascia, in cui quest’ultimo ha maggiore propensione alle discese in avanti.

Il modulo che presenterà la Virtus di Tonino Summa, come visto nelle precedenti partite di campionato, sarà quasi certamente il duttile 4-5-1, in cui vista l’assenza di Prisco, sarà sicuramente Iorio ad assumere il ruolo di punta centrale. Il rientro di A. Carlucci, dopo l’infortunio, probabilmente indurrà un cambio di formazione rispetto all’ultima partita di campionato contro la Murese (datata 22 Dicembre), con A. Carlucci a far coppia con Pace, al centro della difesa, e Mecca spostato sul versante sinistro, mentre R. Carlucci potrebbe ritornare nell’undici base come terzino destro (con inversione dei terzini in corso di partita, in caso di difficoltà contro la catena di sinistra avversaria o asse Celentano/Iummati). A centrocampo i due esterni Leone e Celentano, si avvarranno come sempre degli inserimenti degli interni Gala e Damiano, mentre Di Trana, fungerà da classico mediano.

I duelli quindi la faranno da padrone, con Orsi-Leone su un versante di mediana e Somma-Celentano sull’altro. Le difese vivranno di ingaggi tra Giganti e Pace e Santarcangelo e A. Carlucci da un lato e da Damiano e Peluso e Iorio e Vaccaro sul fronte opposto. Oltre comunque alla forza prorompente del gioco di esterno, risulterà fondamentale, l’opposizione dei portatori di palla, ai tentativi di pressing alto delle rispettive avversarie, fattore che probabilmente sarà determinato anche dallo stato di forma atletica delle due allenatissime compagini, in un periodo che arriva dopo comunque, la lunga sosta a cavallo tra le feste natalizie e il meteo negativo.

Probabili formazioni: Asso Potenza – Virtus Avigliano

Asso U 17: Lopardo; Romaniello, Mecca, Vaccaro, Peluso; Somma, Rago, Orsi; Pasquariello; Giganti, Santarcangelo

Virtus U 17: Summa E.; R. Carlucci, A. Carlucci, Pace, Mecca; Leone, Damiano, Di Trana, Gala, Celentano; Iorio

Ballottaggi in corso: Pasquariello/Loperte (A) 80%-20%; R. Carlucci/Iummati (V) 65%-35%

A Settembre, al Principe di Piemonte, l’Asso Pz Under 15, ebbe la meglio per 2-1

Altrettanto spettacolo si prevederà al Comunale di Avigliano, anche se nelle ultime uscite rispettive con Aevita e Matheola, le due squadre duellanti, non sono apparse comunque brillantissime. Ma smaltite le ruggini della sosta, al Comunale si profila sicuramente un match intenso, dove i reparti della formazione minozziana, prima sia come miglior attacco, che come miglior tenuta difensiva, si confronteranno con la nota propensione dell’undici aviglianese, ad esprimere il meglio di sè, in termini di qualità di gioco, solitamente dalla metà del campionato in poi (lo scorso anno fornirono una prova monstre difatti, proprio al Principe al cospetto dell’Asso).

In termini di mere individualità comunque, il parco giocatori sembrerebbe arridere quest’anno, maggiormente alla formazione potentina (rispetto alla passata stagione), visto che la formazione di Uva, dispone di giocatori dall’elevato tasso tecnico come Buchicchio, Teta e Miele, a cui si assortiscono le spiccate lunghe leve e fisici possenti, di Faraula e del bomber Cantisani. La Virtus Avigliano di questa stagione, unisce agli inequivocabili talenti dell’attaccante Corbo e del centrale difensivo Santoro, un’indubbia tenuta mentale della squadra, ed un solido collettivo, che sebbene formato da molti 2005, non appare soffrire il problema del sotto età.

Più della partita Allievi, qui nella gara Under 15, i due duelli vicini alle aree di rigore, sembrerebbero davvero pesare sull’equilibrio dell’incontro, insieme alla forza oppositiva delle due mediane. In primis quindi ci si attende la conferma delle due forze difensive (soli 9 gol subiti dall’Asso e 10 dall’Avigliano), che dovranno opporsi rispettivamente alla dinamica imprevedibilità di Corbo da un lato, ed agli strappi in potenza e velocità di Cantisani, dall’altro. Ago della bilancia sarà sempre e comunque la tenuta delle due mediane, con i centrocampisti aviglianesi, che rispetto al primo tempo dell’andata, cercheranno di non far prendere il sopravvento delle trame, ai qualitativi manovratori potentini.

Il modulo potrebbe non essere speculare come all’andata. Mimmo Uva difatti potrebbe optare per un 4-3-3 che garantisca maggiori garanzie di copertura sul versante sinistro, lato dove dovrebbe partire Corbo. Il quartetto difensivo, in questo caso sarebbe confermato, con Guglielmi e Gallo, sui due versanti di fascia, e la coppia difensiva Faraula e Laurita, al centro dell’area. Le varianti potrebbero però essere in mediana, con Martoccia e Buchicchio a fungere da interni (sacrificio di Di Senso), accanto a Teta, garantendo copertura ai suoi fianchi. Scaringi e Miele invece, si occuperebbero del dinamismo offensivo di fascia, accanto al capocannoniere Cantisani, punta centrale.

La squadra di Luigi Cammarota, risponderà quasi certamente con il 4-2-3-1, in cui la coppia Cittadini e Tartaglia agirebbe davanti alla difesa, garantendo equilibri in copertura ed alimentando le manovre del tridente di trequarti, ovvero Fucci sulla sinistra, Corbo sulla destra e Martinelli (con ordini anche di copertura) alle spalle della prima punta Carlucci (in ballottaggio con Volini). Consolidato il quartetto difensivo, che come nelle precedenti uscite, verrà impegnati G. Sabia e Ferrara sulle due fasce e la coppia di centrali difensivi, Santoro e Mangli.

Probabili formazioni: Virtus Avigliano – Asso Potenza

Virtus U 15: L. Sabia; G. Sabia, Santoro, Mangli, Ferrara; Cittadini, Tartaglia; Corbo, Martinelli, Fucci; Carlucci

Asso U 15: Uva; Guglielmi, Faraula, Laurita, Gallo; Martoccia, Teta, Buchicchio; Scaringi, Cantisani, Miele

Ballottaggi in corso: Carlucci/Volini (V) 80%-20%, Martoccia/Di Senso (A) 55%-45%  

 

 

 

Lascia un commento