3 Febbraio 2023

Primo crocevia Under 15 al Paip: Franco Selvaggi – Lykos

di Marcello Milazzo

Arriva il momento della cosiddetta partitissima, la prima in questo girone di ritorno, del tiratissimo campionato regionale Under 15 di questa stagione 2022/23, in cui l’equilibrio regna sovrano, pur riducendo per adesso a tre, le concorrenti più papabili al titolo, con Matheola, Franco Selvaggi e Lykos difatti, che hanno momentaneamente staccato le altre pur valenti formazioni di testa, in una sorta di triello, che già al Paip, nel weekend del 22° turno, avrà la prima verifica sul campo.

Divise difatti da una sola lunghezza, le tre squadre suddette si apprestano alla volata lunga, con l’ordine attuale di classifica, solamente virtuale, visto che la terza, la potentina Lykos, pur avendo due punti di distacco dalla capolista Matheola, ha già osservato il suo turno di riposo, candidandosi così momentaneamente alla testa del torneo. Ma la graduatoria è comunque in pieno itinere, visto che sabato ci si attende appunto, sul terreno materano, un’imperdibile F. Selvaggi – Lykos, e che domenica sarà il turno, di un’allettante Matheola – Asso.

Alle ore 16 di sabato 4 Febbraio, il campo del Paip quindi, ospiterà il primo atteso duello tra Matera e Potenza, nel match tra le squadra di Luca Selvaggi e di Rocco Russo, che all’andata ad andamento ondivago e double face, si concluse con il 2-2 finale. Partita che opporrà anche qui, la spiccata fisicità del dotato organico selvaggiano, con rilevante prolificità realizzativa, al dinamismo ed il grande fondo atletico dei vicecampioni regionali, che da par loro vantano un undici, con circa sette elementi già titolari nella scorsa stagione.

Sarà quindi, forte battaglia di mediana, con i duelli di zona, che caratterizzeranno l’eventuale fluidità delle rispettive manovre, e parimenti, un test probante sulla tenuta dei due reparti difensivi, opposti alle punte avversarie. Il confronto difatti, tra il centravanti puro D’Onofrio, già largo cannoniere del campionato, e il mastodontico Sofia, difensore già selezionato nel raduno della Rappresentativa nazionale, terrà fortemente banco, con il n. 9 materano, che farà di tutto per togliersi dalle tenaci spire del difensore likossiano.

Oltre al gioco per linee centrali, come già successe a Tolve, risulterà determinante anche il rispettivo lavoro sulle fasce, ricordando che all’andata, le scorazzate di Cappiello e Martinez, fecero male ai potentini, nelle prima parte del match, così quindi potrebbe rilevarsi anche un cambio o un’alternanza dei terzini scelti dagli ospiti, per questa contesa, per arginare le sgroppate laterali, soprattutto nel primo tempo, che la squadra di casa cercherà di approntare già a ritmi altissimi.

Tra i potentini difatti, potrebbe essere ripristinato, il duo difensivo della scorsa stagione, con Sofia rientrante dagli U17 a cui potrebbe essere riaffiancato Blasi, mentre affidamento al lavoro di spinta e marcatura sulle fasce basse, si farebbe con la coppia di terzini Savino/Lavecchia. Sulle fasce del tridente di tre quarti invece, agirebbero da ali, con opzione aggiuntiva di contenimento, Rufrano e De Carlo, opposti ai terzini materani Di Lena e Rocco.

Sul fronte di casa invece, il pallino dello start alla manovra, sarà sempre del brevilineo Manicone, come sempre sistemato davanti alla difesa, ed a meno di defezioni improvvise, la formula di mediana prescelta, dovrebbe essere quella a rombo, con Cappiello e Loperfido, mezzale dinamo, con licenza di inserimento, e con Martinez a fungere da vertice alto, interscambiabile, con la seconda punta D. Angelino, che inizialmente affiancherà il bomber cecchino D’Onofrio.

Le pedine utilizzabili come frecce a partita in corso, o che comunque potrebbero fungere da sorpresa iniziale nell’organico, potrebbero essere l’attaccante Scalcione e la mezzala Tessarotto, nella formazione di Luca Selvaggi, ed il difensore Colangelo e l’attaccante Stefanile, in quella di Rocco Russo, due comunque i nuovi apporti tattici della terza in classifica, in questo scorso di stagione, l’innalzamento di Giuseffi a punta centrale, e l’utilizzo di Corleto alle sue spalle.

I moduli ultimamente battezzati da due Mister, sono il 4-3-1-2, convertibile in 4-1-4-1, nella Franco Selvaggi, mentre il 4-2-3-1 della Lykos, sovente si tramuta nel più canonico 4-3-3. Una partita quindi, che vivrà certamente di alchimie tattiche e di scelte finali di formazioni, ma che si svilupperà anche secondo le condizioni psico-fisiche, dei due organici, per una sfida in cui varranno molto le prestazioni dei singoli, con elementi da ambo i lati, capaci da soli di fare la differenza in un contesto di costante equilibrio.

Probabili formazioni Franco Selvaggi – Lykos U15

Selvaggi (4-3-1-2): Lospinuso; Di Lena, Angelino A., Larato, Rocco; Cappiello, Manicone, Loperfido; Martinez (Scalcione); D. Angelino, D’Onofrio

Lykos (4-2-3-1): Gorga; Savino, Blasi (Colangelo), Sofia, Lavecchia; Telesca, Montano; Rufrano, Corleto, De Carlo; Giuseffi

 

 

Lascia un commento