di Marcello Milazzo
Arriva per i campionati regionali Under 17 ed Under 15, la lunga sosta delle feste natalizie, che sarà meno lunga, per il girone A del torneo U 17, per via del numero maggiore di partecipanti (undici), rispetto agli altri raggruppamenti, per cui ad esempio mentre il gruppo A, riprenderà le partite il 9 Gennaio prossimo con l’ultimo turno del girone d’andata, il girone B invece, e le partite del campionato U 15, ripartiranno per il 30 Gennaio, così che i tornei si riallineranno, terminando poi tutti alla data del 28 Marzo 2022.
Si è arrivati comunque alla sosta, con fisionomie dei gironi abbastanza diverse, visto che proprio nel girone A, si paventa una situazione d’estremo equilibrio tra le prime tre forze del torneo, con l’attuale vetta della sorprendente Hellas Vulture di Monaco, che sebbene con due partite in più rispetto alle inseguitrici, precede di tre punti l’Asso Potenza, che dovrà recuperare durante la sosta, la partita rinviata nell’ultimo turno contro il Venusia, e di quattro la Lykos, a cui spetterà invece il recupero del match in casa dell’Alto Bradano (il 9 Gennaio invece, nell’ultima ddel girone d’andata, toccherà all’Hellas il turno di riposo).
Resta comunque sia, il fatto che l’undici rionerese, sebbene sulla carta con un organico meno qualitativo delle altre due duellanti, a parte il pareggio casalingo contro l’Asso, e la sconfitta per 3-1 in casa della Lykos, ha incamerato nelle restanti otto partite il filotto di otto vittorie, spesso anche di misura, consolidando l’idea di una compagine che fa della quadratura e della solidità, i suoi indubbi fattori di forza, e che in entrambe gli scontri diretti, non ha certo sfigurato o demeritato contro le quotatissime Asso e Lykos.
Consideriamo nell’analisi tra l’altro, che alle due big del girone, nei prossimi turni, ci saranno subito due insidiose trasferte ad attenderle, la prima nel recupero di campionato per la Lykos in casa di un Alto Bradano da prendere con le molle se al completo, e l’altra per l’Asso il 9 Gennaio, in casa di un Santamaria di Porretti, anch’essa sorpresa lieta di questa stagione 2021/22.
Nel girone B degli Under 17 Regionali invece, la classifica è decisamente più fluida, visto che sia il vantaggio, che l’aver vinto già i tre confronti diretti in campo avverso, da parte dell’Invicta Matera di Stasolla, lascia prefigurare una sua decisa fuga. L’undici di Stasolla difatti, che vanta solitamente solo tre 2005 nella formazione base, ha sconfitto già di misura le inseguitrici più accreditate, ovvero Real Metapontino, F. Selvaggi e Peppino Campagna, ponendo una seria ipoteca sul primo posto del girone.
Prima inseguitrice rimane difatti, il Real Metapontino di Martino, che si è attestato prima della sosta, a cinque punti di distacco dai materani, e che comunque è stata quella a battagliare maggiormente, nel confronto diretto contro la capolista del girone. Più defilate, ma in corsa per i Play Off, le altre due inseguitrici, con il “quinto incomodo” rappresentato dalla matricola Santarcangiolese di Gelonese, che avrà dalla sua un girone di ritorno con molte partite da disputare tra le mura di casa.
In sosta anche i tornei Under 15, dove nel girone A, oltre al recupero della partita della capolista Lykos di Russo, contro il Beato Bonaventura (domani pomeriggio), si attende per la prima di ritorno, per il 30 Gennaio prossimo al rientro dopo la sosta, il confronto diretto tra i lupetti ed i minozziani, con l’Asso Potenza di Limoncelli (ora ad un punto dalla vetta ma con una partita in più), che appare la prima antagonista della Lykos, formazione di soli 2008 ma comunque attrezzatissima, con i minozziani che cercheranno quel giorno la rivalsa per il poker subito a Vaglio alla prima d’andata. Per il resto, ottimi terzo e quarto posto attuali, di Hellas Vulture e Melfi.
Nel girone B d’altro canto, anche se con soli tre punti di vantaggio sulla seconda piazza, appare davvero incontrastato, lo strapotere dell’Invicta Matera di Calabrese, formazione composta per lo più da classe 2007, e tutti di ottima qualità, sebbene la cosa che impressiona di più tra i materani, sia la forza di un collettivo che gli ha permesso un cammino immacolato e sempre inesorabile (score minimo di vittoria: quattro gol di scarto). Inseguono quasi rassegnati al suo monopolio, l’A. Policoro di Iannella a teorici tre punti di distanza (da recuperare il match contro il Ferrandina, attuale quarta), ed il Real Metapontino di Stigliano attestato ad otto lunghezze.
Ma anche in termini di ragazzi, dalla classe 2005 a quella 2008, i due tornei hanno offerto spunti tecnici ed individualità interessanti, visto che tra gli Under 17, sono emersi in questa prima parte di stagione, ad esempio, i vari Vetere, Saccomanni, Trillo, Vaticinio, Volini, Materi, Petrarulo, Maragno, Vaccaro, Cittadini, D’Antonio, Carella, ecc., mentre tra gli Under 15, in ottima evidenza tra gli altri, i vari Miriello, Giuseffi, Cantisani, Vizziello, Meli, Mastropierro, Santarcangelo, Chiurazzi, Sofia, Flocco, Gala, ecc., che potremo un po’ tutti ammirare anche nel prosieguo dei tornei, e probabilmente nel TdR 2022.