di Marcello Milazzo
Nonostante l’attuale situazione di stallo, in attesa di una decisione definitiva del Consiglio Federale, su formule e metodi, per concludere i tornei 2019/20 di serie C, e definire promozioni e retrocessioni, e magari anche il format dei rispettivi campionati, le società della terza serie, compreso i club lucani, si stanno muovendo comunque, per gli allestimenti degli staff tecnici, e per la preparazione degli eventuali organici, programmando nei limiti dei protocolli sanitari attualmente vigenti, i raduni delle varie categorie.
Rimbalzano continuamente difatti voci e rumors, sui movimenti delle due società lucane, il Potenza ed l’Az Picerno, che militano in Lega Pro, e che, se confermato l’allungamento del periodo di deroga per l’esenzione all’iscrizione al campionato Under 16 Nazionali, si stanno attrezzando entrambe comunque, in vista della partecipazione a Settembre, ai campionati del settore giovanile, ovvero al trofeo Berretti (o Primavera 4, se dovesse passare la proposta di nuovo format), ed ai campionati nazionali Under 17 ed Under 15.
Mentre sul fronte Potenza comunque, vige un po’ d’incertezza in merito alle attese deduzioni e delle decisioni del Presidente Caiata, dopo le formalizzazioni delle scelte del Consiglio Federale, sul futuro e sui format dei campionati di serie B e serie C, con una situazione di apparente stand by attuale, nell’ambito Picerno invece, la società si è già mossa, indipendentemente dagli indirizzi di torneo della squadra maggiore, prendendo delle decisioni ed indirizzi netti, sull’organizzazione del settore giovanile.
Dopo l’annuncio difatti, della continuazione del rapporto già intrapreso lo scorso anno, con le società dilettantistiche Virtus Avigliano ed Asso Potenza, per la gestione del settore giovanile melandrino, sembrerebbero comunque cambiati i termini d’organizzazione amministrativa dello stesso. Pare difatti, che la società picernese, con il suo DG Enzo Mitro, abbia preso direttamente in mano la gestione dell’intero apparato giovanile, riassumendosi gli oneri quindi, oltre che della Berretti, anche delle due squadre Under Nazionali.
L’augurio comunque, è quello quindi di poter vedere nei tre ambiti (Berretti, U 17 ed U 15), un allestimento delle rose, che possa essere in continuum, con il progetto “prettamente lucano”, perpetrato già nella scorsa stagione, in cui il 90% delle rose delle tre compagini, era formato da ragazzi locali, e provenienti quasi tutti delle competizioni regionali della stagione precedente. Una condizione ritenuta dai più fondamentale, per il calcio giovanile moderno, ovvero quella della crescita e dello sviluppo di vivai, che attingano soprattutto dai serbatoi tecnici del territorio.
A tal fine, sembra in dirittura d’arrivo anche la composizione dello staff tecnico dell’agonistica giovanile melandrina, anche se molti dubbi rimangono ancora, nella scelta del nome per la guida della squadra Under 15. Le ultime indiscrezioni difatti, sembrerebbero smentire il caldeggiato passaggio di Tonino Summa, al timone della Berretti, visto che nella categoria suddetto, sembra aver prevalso la conferma di Nicola Tramutola, con la conseguente riassegnazione a Summa quindi, della panchina dell’Under 17. Mentre nell’Under 15, con il probabile ritorno di Mimmo Uva all’Asso, sembrano in ballo adesso tanti nomi (De Stefano, Iannella, Cammarota, Angelucci).
La politica di gestione del settore giovanile del Potenza invece, nonostante le attuali incertezze derivate dalla prima squadra, appare diametralmente opposta a quella picernese, visto che sembrerebbe confermata, l’acquisizione della gestione del settore giovanile rossoblu, da parte della Lykos, con l’implemento rispetto alla passata stagione, dell’organizzazione gestionale anche della Berretti, oltre che delle già acquisite Under 17 ed Under 15.
Sembra comunque garantita, la volontà di improntare l’allestimento delle varie rose, con una logica di predilizione d’organico prettamente territoriale, organizzando stage per la selezione di ragazzi, provenienti soprattutto dalla regione, con la filosofia di compagini a classi d’età miste, con un significativo apporto di fascia B, nelle relative compagini. Così nelle squadre Under, si dovrebbe continuare a profilare, una rosa mista tra 2004 e 2005, per gli U 17, ed una tra 2006 e 2007 per gli U 15.
Lo staff tecnico comunque, dovrebbe essere confermato, sebbene molti dubbi aleggiano sulle decisioni di Pasquale Arleo, attuale DT, che potrebbe approdare nella prossima stagione, nella panchina di qualche squadra maggiore. A parte quindi la casella del Responsabile Tecnico, sembrerebbero invece in via di conferma, i tre allenatori, ovvero Cirone nella Berretti, Lotito nell’Under 17 e Postiglione nell’Under 15, e tutt’al più potrebbero esserci solamente degli spostamenti reciproci nelle categorie, fermo restando lo staff della passata stagione.