di Marcello Milazzo
Il calcio giovanile dilettantistico si appresta a tornare in campo, per tornei ed amichevoli, nelle date molto presumibili del 22/23 Maggio, e ciò riguarderà comunque le regioni che in quel momento saranno in zona gialla, mentre saranno precluse momentaneamente dal ritorno all’attività, le società la cui regione si dovesse trovare ancora in zona arancione, o addirittura in rossa.
A tal fine è finalmente uscito il nuovo protocollo della Figc, valevole per le categorie calcistiche di non preminente interesse nazionale, ovverossia per il calcio dilettantistico e giovanile, che risulta con limitazioni preventive, meno marcate rispetto al protocollo per le società professionistiche, ed assoggettate invece a viaggi e spostamenti più significativi, per lo svolgimento delle amichevoli o delle partite di campionato.
La condizione di salute dei tesserati, e l’autocerficazione comunque, rimarrà condizione fondamentale per lo svolgimento degli allenamenti e delle gare, con il parallelo rispetto, per le società e per i propri tesserati, di tutte le norme di precauzione e di tutela, già vigenti in ambito nazionale, ed il rispetto delle cosiddette “porte chiuse” e il divieto di utilizzo degli spogliatoi, per l’effettuazione dell’attività agonistica.
Nel protocollo valido per le attività dilettantistiche comunque, sono chiaramente indicate tutte le norme e le regole che dovranno essere attuate dalle società in questo periodo di riapertura delle attività, e valido non solo per giocatori e staff tecnici, ma per tutti gli operatori impegnati nell’organizzazione delle attività sportive e per i direttori delle eventuali gare, da organizzare prossimamente.
In ogni caso sembra finalmente arrivato, il momento di vedere nuovamente sul rettangolo di gioco, i nostri giovani atleti, tenuti ormai da troppo tempo, lontani dai campi. Ecco qui nel link, l’allegato integrale del protocollo per lo svolgimento dell’attività dilettantistica: Comunicato Figc del 6 Maggio 2021.