17 Maggio 2025

Le avversarie delle lucane: Academy Panormus U15

Un selfie post-vittoria, della Panormus U15 di Mister Marcoccio

Sarà un girone a tre inedito, quello della Prima Fase Nazionale, la cosiddetta Fase Interregionale, nella categoria Under 15, che porrà di fronte alla campionessa lucana, Franco Selvaggi, al suo primo titolo regionale della storia, la vincente della kermesse calabrese, Segato RC, riaffermatasi anche quest’anno, e la campionessa siciliana della categoria, Academy Panormus, del gruppo Panormus, che mancava dal primo gradino del podio siciliano della categoria, ormai da 23 anni.

Quello che prima era difatti, un solo soggetto Usd Panormus, società storica, fondata nel 1967 da Gianni Luna, si è difatti volutamente sdoppiato in due entità, unite comunque tra loro, in un progetto calcistico unitario, tramite appunto l’Academy Panormus, nata nel 2019. Lo scopo difatti, di questa ulteriore società sportiva, che ha come Presidente Patrizia Costanzo (forte componente di organico femminile nelle due società), è stato quello di fornire una vetrina agonistica anche ai ragazzi sotto età delle categorie Under 17 ed Under 15, una doppia matricola che consente così l’allestimento di quattro squadre d’agonistica.

La società Panormus, presidiata da Vincenzo Sanfratello, che ne ha preso le redini da oltre quindici anni, possiede complessivamente circa 350 iscritti (compreso quelli dell’Academy), frutto di una grande selezione su doti e qualità dei ragazzi, con squadre appartenenti a tutte le categorie del settore giovanile, dai Primi Calci agli Under 17, con parecchi ragazzi formati in casa e poi approdati, in contesti giovanili professionistici, senza però una prima squadra di categoria superiore, che aveva comunque in dotazione fino a tredici anni orsono.

La struttura di gioco della società, con campi d’allenamento e di competizione, è sita a Palermo, in viale Michelangelo 1180, e consta esattamente di un campo di Calcio ad 11, riqualificato da qualche anno con il manto d’erba sintetica, due anch’essi in erba sintetica di Calcio a 7 e di Calcio a 5, ed in più un campo di attivazione calcio-tennis, palestre per basket e volley, ed altri servizi connessi al centro sportivo omonimo.

La politica di valorizzazione dei giovani, operata dal binomio Panormus ed Academy, ha permesso il transito di molti giocatori, al calcio professionistico, con circa cinque classi 2008, forniti alle giovanili del Palermo, con cui la società ha mantenuto sempre un rapporto privilegiato, oltre che dei trasferimenti qualitativi anche in altre società di Lega Pro, quale negli ultimi anni, il classe 2006 Valenti in direzione Ternana, ed i classe 2008, Scalici passato al Benevento, e Massei al Sud Tirolo.

Calogero Sanfratello, per cinque anni allenatore delle Rappresentative Lnd Italia

Nello staff tecnico della squadra, oltre ad annoverarsi i Mister dell’agonistica regionale, quali Alessandro Manfrè, a capo della Panormus U17, e Danilo Marcoccio, che guida la neo campionessa regionale Academy Panormus Under 15, emerge sicuramente la figura di Calogero Sanfratello (detto Rino), che oltre ad essere un asse portante dell’organigramma tecnico delle due società, giunge anche da un quinquennio, in cui ha guidato le Rappresentative Lnd Italia, nelle varie categorie Under.

Ritornando comunque all’attuale stagione 2024/25, l’impresa l’ha compiuta appunto la squadra dell’Academy Panormus, che iscritta al campionato regionale, e giunta al quarto posto del suo girone, ha dovuto attraversare tutta la trafila dei Play Off, vincendo tutte le partite da ousider, compreso la semifinale, in cui nel confronto d’andata e ritorno, ha sconfitto per due volte (2-1 in casa e 2-0 in trasferta), la favoritissima campionessa in carica Siracusa, per poi sfidare nella finalissima di Caltanissetta, il Fair Play Messina.

Lo stadio Marco Tomaselli di Caltanissetta, sede della finale U15 di Sicilia

Anche qui il match non è partito inizialmente sotto buoni auspici per la compagine palermitana, che in meno di venti minuti, si era trovata sullo 0-2 contro i pari età peloritani. Ma lo spirito di resilienza del gruppo, lo ha portato anche in questa occasione all’impresa, riuscendo in una rimonta apparentemente impossibile, e trovando prima la rete dell’1-2 con Pisano, per poi nella ripresa raggiungere prima il pareggio con Visconti su rigore, ed infine trovando il definitivo 3-2 con il tap in da centro area da parte di Troja.

Una squadra che ha trovato man mano la sua quadratura durante il corso della stagione, che il tecnico Marcoccio, dal precedente 4-3-3 di gran parte della fase a gironi, ha modulato nei Play Off, adottando il 4-4-2, in cui sono emerse le qualità delle punte Troja e Visconti e dell’esterno destro Di Fede. In una formazione base di tutti classe 2010, emergono tra gli altri anche, il terzino Pisano, autore tra l’altro del gol apri rimonta nella finalissima, il centrale difensivo Cassataro, ed il centrocampista Mancuso.

L’esordio nel prossimo Triangolare Interregionale, per la squadra di Mister Marcoccio, avverrà domenica 25 Maggio, ma l’avversaria e la sede di gioco, si saprà naturalmente dopo l’effettuazione della prima gara, a Reggio Calabria del 18, tra la Segato e la campionessa lucana della Franco Selvaggi. Nel caso di vittoria calabrese difatti, il 25 si disputerà il match F. Selvaggi – A. Panormus, mentre se la gara d’esordio del girone, dovesse finire con l’X2 della Selvaggi, la domenica successiva sarebbe il turno invece del match A. Panormus – Segato, con partita a Matera, programmata invece per il 2 Giugno.

Probabile Formazione Accademy Panormus (4-4-2):

1 Verdicaro, 2 Civiletti, 3 Pisano, 4 Flamia, 5 Parisi, 6 Cassataro, 7 Di Fede, 8 Sarro, 9 Visconti, 10 Mancuso, 11 Troja; Allenatore; Danilo Marcoccio

Lascia un commento