di Marcello Milazzo
Piani di unificazioni di forze societarie, nuove organizzazioni interne, idee di ristrutturazione dei tornei e ampliamenti collaborazioni con le squadre Under Nazionali, sono al vaglio in questi giorni, da parte di società calcistiche dilettantistiche della Basilicata, ed i relativi organi federali, approfittando della lunga sosta forzata, che si è dovuta disporre, a causa dei momenti emergenziali sanitari, in cui sta incorrendo tutto il territorio nazionale.
Molte difatti, tra Potenza e Matera, sono le novità in via di elaborazione e di realizzazione, che covano per la prossima stagione, e di cui tra non molto cominceremo ad averne notizie certe ed ufficialità, visto l’esigenza di cambiamenti, che sta attraversando l’intero movimento giovanile lucano, dopo la già rilevanti variazioni, in atto già nella stagione passata, mutando sicuramente scenario, anche alla scala di forze, presente su tutto il nostro territorio.
Già nella passata stagione difatti, s’è rilevato il cambiamento dei piani di gestione dei settori giovanili delle squadre di serie C, che nel caso delle compagini Under 17 e 15, di Potenza ed Az Picerno, con la scelta di una composizione di rose, quasi tutta prettamente lucana, ha visto anche l’incarico dell’allestimento e dell’organizzazione delle varie squadre, affidato a società dilettantistiche e di puro settore, con esperienza pregressa nel movimento giovanile.
Così si sono consolidati i rapporti difatti, tra il Potenza e la rete Lykos da un lato, e tra l’Az Picerno e le società Virtus Avigliano ed Asso Potenza, dall’altro. Con i naturali pro e contro d’altronde, che i nuovi incarichi hanno scaturito, nei vari fronti, considerate anche le numerosi transizioni di parte degli organici rispettivi, per l’allestimento delle rose nazionali.
Sul lato picernese comunque, nonostante il momentaneo indebolimento delle squadre di Avigliano ed Asso, partecipanti al campionato regionale delle due categorie, il progetto sembra aver innescato in ogni caso, l’esigenza di cambiamento anche nelle rispettive società, con la Virtus Avigliano, che oltre a rafforzare i rapporti con la società minozziana, pare aver intrapreso anche la strada di collaborazioni societarie future, per un rafforzamento della portata societaria, e poter così rinverdire i fasti dei recenti successi.
L’Asso Potenza inoltre, oltre al predetto attuale asse con gli amaranto, lavora per l’ampliamento della composizione societaria, dopo il recente divorzio con i quattro soci storici (Santarsiero, Giosa, Albano e Mastroberti), per operare così una decisa riorganizzazione interna, tecnica e societaria, in rispetto anche delle nuove esigenze, createsi dopo gli incarichi organizzativi, del settore giovanile picernese, e per poter così sfruttare a pieno, d’altro canto, una struttura di gioco, unica sul territorio della città capoluogo.
Novità in progetto, anche per la Lykos, che dovrebbe confermare anch’essa, il piano di collaborazione con il Potenza, e che lavora anche, dopo il boom di iscritti riscontrato nella scorsa stagione, nella sua Scuola Calcio, per l’allargamento della sua rete sul territorio lucano. A tal fine comunque, si sta pensando anche, oltre ad una definizione di una sede unica dell’agonistica, ancora più vicina alla città capoluogo, anche all’ampliamento dei quadri tecnici, con l’incarico ad ulteriori personaggi di spicco del settore, ed obiettivo della conquista del primo titolo regionale della propria recente storia.
Sul fronte materano invece, considerata la distanza attuale, soprattutto geografica, dai vari allestimenti nazionali di Picerno e Potenza, di rose tipicamente lucane, si continuerà probabilmente, nel progetto già avviato dal polo MSA, di politica di valorizzazione dei giocatori più in vista dei propri vivai (Invicta e Matheola), con nuovi probabili passaggi di rilievo, nella prossima estate, cercando quindi di sfruttare i tornei Under Regionali, oltre l’implemento del proprio Albo d’Oro, da trampolino di lancio per i propri ragazzi.
Ma oltre al rafforzamento del progetto MSA, la città di Matera, sta vivendo della continua avanzata della Franco Selvaggi, che probabilmente nella prossima stagione, farà la sua prima apparizione anche nel torneo regionale U 15. La società dell’ex campione del mondo difatti, sta operando da qualche anno, con numeri sempre più rilevanti, creando nella città materana, quella giusta contrapposizione concorrenziale, che sicuramente gioverà alla crescita di tutto il movimento lucano.
Cambiamenti e altre innovazioni inoltre, sono attesi da poli di vecchia e nuova formazione, come hanno mostrato di essere, anche quest’anno, lavorando anche su comprensori, le varie Hellas Vulture, Peppino Campagna, Jss, Real Metapontino, Marmo Platano, ecc., oltre ad attendere novità anche sul fronte organizzativo dei campionati, visto che da anni, si parla ormai, visto l’assottigliarsi delle iscritte nei campionati provinciali, della ristrutturazione dei tornei regionali Under 17 ed Under 15, con la divisione delle iscritte per grandi raggruppamenti geografici.