di Marcello Milazzo

Per l’Hellas Vulture U 15, un trofeo già da matricola: la Coppa Regione 2018/19
Il primo grande successo, per la nuova stagione 2019/20 sembra che l’abbia già conseguito, l’ex doppia matricola Hellas Vulture, che tra l’altro s’è fregiata sul finire dell’annata calcistica precedente della Coppa Regione U 15. Parliamo difatti dell’obiettivo raggiunto, del mantenimento quasi globale, dei suoi valenti organici delle categorie Under 17 ed Under 15 Regionali, con ragazzi di spicco, come Larotonda e Grimolizzi (classi 2003 e 2004), che nonostante i ripetuti corteggiamenti di altre squadre, hanno resistito alle sirene estive, e sono rimasti in organico con la società rionerese.
Mancati passaggi di casacca, nonostante gli ottimi valori tecnici dei ragazzi, evitati non solo dall’importante ruolo di collante, avuto dalla dirigenza locale, con il patron Michele Lamorte in primis, che ha contribuito a tenere uniti i due gruppi, ma anche con la realizzazione di nuovi progetti societari nel calcio giovanile, come il patto di collaborazione sancito ulteriormente con la società Vultur (per adesso verbale), che non solo ha portato dei giocatori ex Allievi, a firmare con la società di calcio maggiore, ma ha anche favorito l’ingresso di alcuni giocatori nelle Scuole Calcio e nel settore giovanile dell’Hellas.
La distanza geografica difatti, delle due sedi delle società che lavorano negli Under Nazionali, come Potenza ed Az Picerno, ha comunque scoraggiato i movimenti in tal senso (pare che solo Mare, si sia affrancato con gli U 15 del Picerno), e ciò ha contribuito ulteriormente al mantenimento di due formazioni di indiscusso valore, nella prossima stagione, quale l’U 17 di Giuseppe Pietropinto, che avrà molti punti di forza come ad esempio Savino, Larotonda, Danese, Grimolizzi, Nardozza, ecc., e l’U 15 di Lello Monaco, che avrà i suoi elementi cardine in Lucernati, Catenacci e Ciampa.
A ciò inoltre, ad ulteriore conferma dell’estremo valore delle squadre e del lavoro di consolidamento operato nei gruppi, vanno aggiunti i vari innesti, arrivati dalle zone limitrofe, attratti anche dalla qualità del Corona, il bell’impianto di gioco rionerese, come difatti Grieco e Aquilino, che dovrebbero affrancarsi presto al gruppo Under 15.
La conferma dei due tecnici inoltre, con la palese dichiarazione di fiducia nel loro lavoro, è un ulteriore mattoncino sulla qualità della programmazione stagionale. Con i già detti, Mister Pietropinto, che guiderà dopo la precedente stagione “di assaggio regionale”, la folta e qualitativa compagine dei classe 2003 e 2004, e con Lello Monaco, che dopo le traversie personali di salute, era rientrato a fine stagione, con la splendida ciliegina sulla torta della vittoria di Coppa, per presupposti di vertice quindi, anche nel prossimo campionato U 15, in prossimità di partenza.
Se un’antagonista dell’Invicta Matera va cercata quindi, nella stagione 2019/20, il primo nome che ad oggi verrebbe in mente, è quello appunto dell’Hellas Vulture, per un progetto, che nel rapporto collaborativo con la Vultur, intravede sbocchi anche per gli anni a venire, anche se un altro alloro in bacheca, non guasterebbe comunque, nemmeno già dalla prossima attesa stagione.