27 Maggio 2019

E’ Carpe Diem allo scadere: prezioso 2-2 di Coppa a Muro Lucano

di Marcello Milazzo

Coppa Regione Under 17: Murese – Carpe Diem 2-2

Grappolo nell’area murese durante un calcio da fermo

Si era prefigurata per tutto il primo tempo, come una partita chiusa e quasi noiosa, quella che per il secondo turno della seconda fase della Coppa Regione 2018/19 della categoria U 17, ha messo di fronte a Muro Lucano, i padroni di casa della Murese ed il Carpe Diem, ed invece nella ripresa ha smentito tutti, con ritmi che si sono alzati di parecchio, e con la Murese, che aveva l’obbligo della vittoria nella sua ultima partita del triangolare (sconfitta a Lavello al primo turno), ma che è stata sistematicamente ripresa, ogni qualvolta trovava la rete del vantaggio.

Una presa aerea di Lepore

Lo scoppiettante 2-2 finale d’altro canto, ottenuto proprio al 41′ dall’undici di Tonino Cicchetti, con la repentina conclusione di Macchia, risultava panacea per la formazione burgentina, visto che il pareggio le consentiva di conquistare quel punticino di classifica, che le permetterà di affrontare il match casalingo contro lo Junior Lavello, con la certezza che, in caso dovesse riuscire a vincere, si assicurerebbe una storica qualificazione alla finalissima della competizione.

Esultanza del Carpe Diem, dopo il definitivo 2-2

La rete del pareggio finale quindi, faceva tirare un sospiro di sollievo all’undici di Cicchetti, quando ormai i muresi si apprestavano a festeggiare una vittoria, che comunque li avrebbe tenuti in corsa, anche se con esigue speranze, anche per l’ultimo turno di gare del girone. Ed invece, in uno degli ultimi assalti degli ospiti, durante un’azione convulsa, una respinta corta, consegna il pallone tra i piedi di Macchia, che prende velocemente la mira dalla lunetta, e scaglia un fendente, che va ad insaccarsi preciso, nell’angolo sinistro dell’incolpevole Lepore.

Avanzata di Satriano sulla fascia destra

Un atteggiamento prudente comunque quello della Carpe Diem, schierata inizialmente dal suo tecnico con un misurato 3-5-2, ma pronta a colpire in velocità, visto gli spazi che inevitabilmente avrebbe finito per concedergli la formazione di casa, ma il merito del team burgentino, è stato comunque quello di non scomporsi mai, dopo i due svantaggi, e di aver la forza per reagire da par proprio, innestando la corsa dei suoi due veloci terminali, che hanno colpito nei momenti decisivi del match.

Il sinistro di M. Discianni al 73′, che sibila oltre il sette

La Murese di Giuseppe Camerlingo, si era schierata d’altronde con un 4-3-3 pronto a tramutarsi in 4-2-3-1, in cui erano stati richiamati anche due 2004 nell’undici, ovvero Ge. Perrillo ed M. Discianni. In difesa comunque oltre al terzino Ge. Perrillo a destra, e Nardiello a sinistra, reparto centrale tradizionale con i consolidati V. Discianni e Cerone. In mediana giostrava invece Ferrara, affiancato dal fantasista Lisanti (apparso stanco nel finale di stagione) e Pignataro, mentre il tridente avanzato, vedeva inizialmente, come ali M. Discianni e Gi. Perillo, mentre Colonna fungeva da punta centrale.

L’undici burgentino Under 17, di scena a Muro Lucano

Carpe Diem invece come detto, partito dal 1′ con il canonico 3-5-2 di Cecchetti, con la scelta tattica di arretrare Palladino al centro della difesa, affiancato da Giancristiano e dall’ottimo Innella. L’asse di mediana invece, oltre ai due terzini aggiuntivi Satriano e Lopardo, con dettami di copertura e di trazione, vedeva Sabbatella come iniziatore di manovra, affiancato dall’ispirato Novellino e da Nardozza, costretto ad uscire alla mezzora per un infortunio alla caviglia. Coppia offensiva infine, la già citata premiata ditta Scelzo&Macchia.

Conclusione di Lisanti al 47′ che si stampa sul palo

Per la cronaca, dopo un primo tempo avaro di emozioni in fase di finalizzazione, la partita si apre decisamente nella ripresa. Le occasioni difatti fioccano a raffica, ed annoverano: il tiro dal limite di Lisanti che coglie il palo pieno alto a sinistra al 7′, il tiro da fuori di Cerone, che fa la barba al palo al 13′, la botta ravvicinata di Villano, respinta a corpo morto da Discianni al 15′, il tito mancato da solo a pochi passi dalla rete da Colonna al 19′, e la conclusione solitaria di Scelzo al 20′, spedita oltre il palo sinistro della porta di Lepore.

Al 66′ palla in rete, dopo il tocco vincente di Colonna

Dopo la saga delle reti fallite, si apre il match anche sul piano delle realizzazioni. Ed al minuto 26, passa in vantaggio la squadra padrona di casa: è un lancio di Nardiello difatti, a liberare Colonna, defilatosi sul versante destro dell’area, ed il centravanti murese, prima effettua una conclusione in equilibrio precario, che viene smanacciata e respinta in avanti da Autiero, ma la palla rimbalza comunque sullo stinco dell’attaccante e finisce la sua corsa nel sacco.

Scelzo festeggia dopo la sua realizzazione al 67′

Nemmeno il tempo di esultare però, per i gialli locali, che al 27′, la difesa si fa trovare impreparata sullo scatto di Scelzo sul filo del fuorigioco, ed il n. 9 burgentino, dalla chioma fluente, s’invola verso la porta avversaria, ed appena giunto in area, fa scoccare un tiro teso, che il portiere Lepore, ha appena la possibilità di sfiorare in volo, senza riuscire appieno nella deviazione, con la sfera quindi che s’insacca irrimediabilmente sotto la traversa, per il pari immediato.

Conclusione dalla distanza di Pignataro (M), con tentativo di opposizione di Palladino (C)

La partita adesso si fa molto bella ed aperta, ed al 31′ la Murese si riporta avanti. Un lancio lungo di Cerone difatti, coglie Gi. Perillo sulla destra dell’area, a sfruttare un buco nella difesa ospite, e l’attaccante di casa, controlla in velocità, facendo fuori il suo marcatore, e poi scaglia la sfera verso la porta, mandandola ad insaccarsi sotto la traversa, tra l’entusiasmo dei suoi sostenitori.

Controllo aereo di Macchia (C), marcato da V. Discianni (M)

L’occasione per il colpo del ko, da parte dei muresi, giunge comunque al 33′, quando nuovamente Gi. Perillo si libera e crossa verso il fronte opposto dell’area, ed il 2004 M. Discianni in avanzata, tira immediatamente, ma il pallone sibila oltre il sette di sinistra. Alla ghiotta occasione del 3-1 però, qualche minuto dopo, prima dell’ultimo giro di lancetta, come già descritto, segue la girata in rete di Macchia, che mette fine alle ostilità, ed elimina di fatto i padroni di casa dalla competizione.

La Murese Under 17 Regionali di Mister Camerlingo

Termina così la tribolata stagione della qualitativa squadra di Muro Lucano, protagonista di un campionato di vertice tra gli U 17, nella prima parte della stagione, ma poi nonostante il buon lavoro del Mister Camerlingo, in flessione nel girone di ritorno, sia per rosa ed allenamenti in numeri ristretti, sia per le turbolenze societarie verificatesi nell’ultimo scorcio di stagione. Una situazione che, anche in considerazione delle retrocessioni della prima squadra e della formazione U 15, necessiterà di chiarimenti, e probabilmente di notevoli variazioni nell’organigramma societario (l’attuale Presidente ha dichiarato da tempo le sue dimissioni).

Duello tra M. Discianni (M) ed Innella (C)

Mister Tonino Cicchetti dall’altro lato, si gode quindi un’inatteso finale di stagione, con la squadra che ha dato innegabili segni di crescita e di tenuta, e che sta lottando quindi, anche per il sogno di una finale di Coppa Regione. Ad inizio stagione d’altronde, era risaputo che le mire del team burgentino, fossero legate al raggiungimento di una tranquilla salvezza, consapevoli del poco tempo avuto, per attrezzare una squadra qualitativa, dopo la comunicazione del ripescaggio tra gli U 17 regionali. Ma si sono rilevati margini di crescita comunque, nelle individualità dell’undici, e sognare un 1 a Brienza, nel match decisivo contro lo Junior Lavello, adesso come adesso, è comunque più che lecito.

Murese 2000 Aurora – Carpe Diem 2-2 (0-0)

Murese: 1 Lepore, 2 Discianni M., 3 Nardiello, 4 Ferrara, 5 Cerone, 6 Discianni V., 7 Perillo Ge., 8 Colonna, 9 Pignataro (15 Marolda), 10 Lisanti, 11 Perillo Gi.; Altri in panchina: 16 Troglia, 18 Tarricone; Allenatore: Giuseppe Camerlingo

Carpe Diem: 1 Autiero, 2 Satriano, 3 Lopardo, 4 Novellino, 5 Innella, 6 Giancristiano, 7 Nardozza (15 Villano), 8 Sabbatella, 9 Scelzo, 10 Palladino, 11 Macchia; Allenatore: Tonino Cicchetti

Arbitro: Gianpiero Marongiu sez. Potenza

Reti: al 26′ Colonna (M), al 27′ Scelzo (C), al 31′ Perillo (M), al 40′ + 1′ Macchia (C)

Note: Cielo nuvoloso e clima umido; Spettatori: circa 50; Ammoniti: Palladino (C) e Perillo Gi. (M)

Lascia un commento