13 Settembre 2019

Domani campionati CGB allo start: titoli regionali Mister dipendenti

di Marcello Milazzo

A parte i valori delle forze in campo, i titoli regionali 2019/20 delle categorie Under 17 ed Under 15, visto i mutamenti di organici assai significativi, per via dell’ingente allestimento delle squadre nazionali lucane delle due categorie, saranno sicuramente determinati dal lavoro dei Mister, confermati, nuovi o di rientro, che hanno preso in mano le sedici compagini per categoria, che partecipano ai relativi tornei.

Francesco Stasolla (Invicta), tra i pochi Mister vincenti in due competizioni regionali

Nel campionato Under 17 difatti, la pluricampionessa in carica, Virtus Avigliano, da Summa (cinque titoli di fila ed in carica adesso all’Az Picerno U 17) è passata alla guida di Cammarota, che comunque arriva da due scudetti consecutivi con i Giovanissimi amaranto. L’Invicta Matera invece, squadra attrezzatissima, è sempre condotta da Stasolla, non nuovo ad imprese regionali. I confermati oltre a Stasolla, saranno Pietropinto, Prete, Teto e Russo, per le squadre già nei regionali nella passata stagione, mentre i confermati, dopo la promozione o i ripescaggi saranno rispettivamente: Di Biase, Petracca, Condelli, Sileo e Di Lascio, con il bernaldese Di Biase, che si riaffaccia ai regionali, con una squadra davvero competitiva. Per il resto, rientra tra i ranghi degli U 17 Regionali, Mancusi con l’Asso Potenza (che guidò già due stagioni fa), il Marmo Platano (ex Murese), ha richiamato Del Pino, dopo la discussa rottura della passata stagione, e ritornerà anche Lotumolo sulla panchina del Venusia. Il Real Metapontino invece ha incaricato Martino alla guida degli Under 17, mentre l’ex Real Margoleo, è passato al Matheola. Una competizione nella competizione, quella appunto della nomina dell’erede di Tonino Summa, dopo l’era egemonica degli anni passati, con Stasolla, Cammarota e Lotumolo, unici tecnici ad aver ottenuto precedentemente almeno un alloro regionale.

Nel campionato Under 15 Regionali invece, poche le conferme, tra cui spicca quella di Monaco all’Hellas Vulture, reduce dalla conquista della Coppa Regione, e con una squadra di spicco anche in questa stagione, mentre gli altri confermati sono: il plurivincente regionale Fontana all’Aevita, Ielpo all’emergente JSS, Di Biase sr alla promossa Peppino Campagna, Capuano allo Junior Lavello e Telesca al Beato Bonaventura. Destano curiosità i rientri molto attesi di Angelucci (Mister Final Six) all’Asso Potenza, e dell’ex CT della Rappresentativa, Filadelfia alla Virtus Avigliano. Altro rientro con compito difficilissimo sarà quello di Porretti, in forza al Santamaria, mentre ritorno ai regionali, con una squadra ben quotata, per Stigliano al Real Metapontino, e con squadra di media classifica per Grippo all’Alto Bradano. Vera scommessa anche per Pavone, che prenderà in mano il Matheola, dopo che nella stagione 2017/18 guidò gli enfantes prodiges dell’Invicta. La stessa Invicta Matera da pole position invece, sarà condotta da Calabrese, reduce dal buon campionato disputato con la cugina Matheola, e cambio tra cugine anche per Scarfone, che seguirà i suoi ragazzi, passati dal Carpe Diem alla Lykos. Probabile infine, anche la riconferma di Ferrenti alla guida del Venusia.

Ci sono tutti gli ingredienti quindi, per assistere in questa stagione, ad un campionato “Mister dipendente”, in cui il fattore allenatore, potrebbe essere determinante sia in testa che in coda, con tecnici navigati, pronti a miscelare o ribaltare i valori delle forze in campo, per due tornei insomma, che dopo l’avvento dei cosiddetti “terremoti giovanili nazionali”, si profilano sempre assai interessanti.

Lascia un commento