di Marcello Milazzo
Mai come in questo fine anno, ed inizio anno nuovo, la riproposizione dei momenti sportivi salienti dell’anno solare che termina, ovvero in questo caso il 2020, ripercorrendo, tappa dopo tappa, le cronache e gli eventi salienti, con le condivisioni degli articoli puntalmente pubblicati, sulle pagine del nostro giornale-contenitore del Calcio Giovanile della Basilicata, è stato mai così complicato.
L’esercizio difatti che aiuterà come tradizione, a rivivere nella memoria, le vicende e le immagini più significative dell’anno 2020, che si appresta a concludersi, per far posto all’entrante 2021, appare complicato nella scelta della sintesi, perchè l’intera stagione, come sappiamo bene tutti, è stata avari di eventi sul campo, a causa delle note vicende della pandemia, che ne hanno condizionato, e per gran parte dei periodi bloccato, il regolare svolgersi delle attività.
Ciò non toglie però che, tra competizioni bloccate o a singhiozzo, tra rinvii, revoche e cristallizzazioni di classifiche, si è riusciti comunque, a concludere, anche se anzitempo, i tornei Under Regionali 2019/20, a vivere un’estate di fermo attività in cui, si è assistito con pathos, alle vicende più o meno infelici di Potenza ed Az Picerno, con tutti i loro organici giovanili, formati in gran parte da ragazzi lucani, e a molti colpi di scena con cambiamenti di staff, anche nelle stesse squadre giovanili regionali.
E poi i segni di una ripresa autunnale, con campionati e format Under Regionali, sempre in bilico, e dopo ancora, fermi a causa della seconda ondata di Covid 19. Tornei Under Nazionali invece, con il Potenza unica squadra rimasta, per via della triste retrocessione del Picerno, che iniziavano molto bene per le squadre lucane, ma che poi si interrompevano già al terzo turno, con le squadre ben messe in graduatoria. E con lo stop generale del calcio giovanile, perdurante almeno fino alla fine di quest’anno, in attesa che il vaccino cambi gli scenari.
Ecco qui i link degli articoli che sintetizzano comunque l’intera stagione:
Si parte “con la ripartenza” dei campionati Under Regionali dopo le feste. L’U 17 difatti, riparte alla vigilia dell’Epifania, con la netta vittoria della Virtus Avigliano, ovvero il pokerissimo in casa della Pgs Don Bosco: l’1-5 del 5 Gennaio 2020 al Principe di Piemonte di Potenza.
Ripartono anche i campionati Under Nazionali, e per il girone F, con la squadra Under 17 dell’Az Picerno di Summa, autrice di un brillante torneo, il 12 Gennaio è sfiorata l’impresa al Curcio, contro la fortissima capolista Monopoli, e dopo la brillante prova, impatta per 1-1 contro i pugliesi, grazie alla rete su rigore di Damiano.
Nei campionati Under Regionali comunque, continuano le imprese delle squadre materane. Al Federale di Potenza difatti, l’Invicta Matera Under 17 di Stasolla continua nella sua fuga, piegando il 18 Gennaio, con l’inequivocabile 0-3, la Pgs Don Bosco di Condelli.
Il 23 Gennaio 2020 parte il manifesto contro il tifo violento, con l’incontro in Prefettura a Potenza, delle società e del CRB della Lnd, in seguito ai raccapriccianti fatti di Vaglio di qualche giorno prima, che in una colluttazione tra tifosi della Vultur e del Melfi, videro la morte di un componente della tifoseria rionerese.
Se nel campionato U 17, la supremazia della squadra materana, è netta, nel campionato Under 15 Regionale per la squadra di Calabrese, appare addirittura schiacciante, ed il 10 Febbraio, l’Invicta Matera con l’1-4 a Tolve in casa della Lykos, mette a segno un nuovo sigillo nella sua impressionante serie di vittorie consecutive (alla fine saranno 23 vittorie in 23 gare).
Sono continuate a ritmo da “Torneo delle Regioni”, anche le convocazioni e gli allenamenti di preparazione dell’attesa kermesse nazionale, poi annullata per la stagione 2020. Il 14 Febbraio, il selezionatore Vito Albano, diramava difatti, l’elenco dei convocati per il raduno Under 15 del 18 Febbraio.
Proseguono (per adesso), i campionati Under Nazionali di serie C. In ripresa, anche se ancora nelle parti basse della classifica del girone F, il Potenza U 15 di Postiglione, che il 29 Febbraio al Viviani cala un tris al Bisceglie, con la doppietta firmata da Fucci.
Prima sospensione ufficiale delle attività sportive (9 Marzo), decretata dalla Lnd Nazionale, in linea con le disposizioni emanate dai vari Decreti Governativi. Lo stop delle attività è momentaneamente disposto fino al 3 Aprile, ma risulterà comunque purtroppo il primo passo, verso la successiva sospensione definitiva, di tutti i campionati dilettantistici.
Nell’intervista del 16 Marzo a Mister De Biase (P. Campagna), il tecnico bernaldese si mostra pessimista, riguardo alla ripresa delle attività sportive a breve termine, ed anzi ipotizza la revoca di tutti i tornei, quantomeno quelli inerenti ai settori giovanili. In seguito la Basilicata farà eccezione però, visto il format a girone unico, che permetterà la cristallizzazione delle classifiche nei tornei Under Regionali.
Il 2 Maggio, altra intervista di CGB, stavolta a Maraula (A. Bradano), che esprime forti riserve, sull’eventualità di tempi brevi verso la ripartenza dei settori giovanili, consapevole delle difficoltà riorganizzative, nel bel mezzo delle problematiche pandemiche ad alto rischio.
In pieni tempi di emergenza sanitaria, Calcio Giovanile della Basilicata, in merito alle indicazioni generali verso la ripresa eventuale dell’attività nella nuova stagione, con riduzione di percorrenze chilometriche e costi gravanti sulle società dilettantistiche, avanza il 22 Maggio, la proposta di nuovo format dei tornei Under Regionali, con suddivisione delle squadre in due gironi.
Notizia bomba il 5 Giugno: Franco Bochicchio decide di lasciare la Virtus Avigliano. Dirigente storico della società più vincente dell’ultimo lustro, nelle competizioni Under Regionali (sette titoli su dieci), il Professore non trova sintonia nei nuovi ambiziosi progetti della società, che formalizzerà a breve il sodalizio con l’Asso Potenza, e la continuazione del rapporto di collaborazione con il Picerno.
Si formalizza il 6 Giugno, l’accordo che legherà per il terzo anno di fila, il centrocampista irsinese Francesco Amato ancora alla Virtus Entella, confermando così l’alto rendimento del ragazzo nelle squadre Under della società di serie B, che lo rilevò dall’Invicta nel 2008.
Il ritiro di Francesco Carlomagno, Patron storico dello Scanzano, ufficializzato il 20 Giugno, rappresenta un altro colpo basso inferto al mondo del calcio giovanile lucano, sebbenele dimissioni, non siano state determinate da divergenze, ma dallo spazio volontariamente concesso dall’ex Presidente, al giovane nucleo societario, che ne prenderà il posto.
Il 22 Giugno, la decisione di cristallizzazione delle classifiche con l’assegnazione dei titoli regionali all’Invicta Matera, da parte della Lnd Basilicata, diviene ufficiale. La società materana quindi, si fregia nella tormentata stagione 2019/20. degli scudetti nelle categorie Under 17 ed Under 15, realizzando quindi la prestigiosa doppietta, dopo le due consecutive della Virtus Avigliano.
L’1 Luglio è il momento dell’intervista a Luigi Taratufolo, Direttore Tecnico dell’Invicta Matera, trionfatrice stagionale nelle due competizioni giovanili regionali, ovvero uno degli artefici principali del lungimirante progetto MSA, che ha coinvolto diverse società sportive e di calcio giovanile del materano.
Una recente “vecchia conoscenza”, protagonista nel calcio giovanile della Basilicata, regione in cui è stato calcisticamente adottato nel 2016/17, il gambiano Musa Juwara (classe 2001), dopo la gioia delle presenze in serie A nel Bologna (sette in questa appendice di stagione), si regala il 5 Luglio, la gioia del suo primo gol in massima serie, superando nientemeno che Handanovic, nell’1-2 felsineo al Meazza contro l’Inter.
Il 17 Luglio, urge un riepilogo completo della volatile estate del CGB, con situazioni ed allestimenti in chiaro itinere, sia a causa dei ritardi nelle composizioni delle rose nazionali di Potenza ed Az Picerno, che per l’incertezza derivata dall’emergenza pandemica ancora incombente, solo apparentemente in un momento di respiro, con squadre degli Under Regionali, ancora tutte da formare.
Dopo meno di ventiquattro ore, dalle dimissioni di Mirko Lotito, il 28 Agosto, il Potenza, ufficializza il nuovo allenatore della squadra U 17 rossoblu: Mariano Astudillo. L’argentino di casa da più lustri a Genzano difatti, accetta di buon grado la nuova sfida, ritornando all’amato mondo giovanile, e prendendo la guida di un gruppo quasi interamente formato da ragazzi lucani.
Grossa tegola per il calcio lucano, con la vicenda combine nel match contro il Bitonto dell’anno prima, che costa all’Az Picerno, già autrice di un gran bel campionato in serie C, la retrocessione forzata dei melandrini in serie D. La sentenza di primo grado inoltre, con squalifica di parte dello staff dirigenziale dei lucani, vine confermata anche in appello. Ovvie ripercussioni quindi, nei programmi futuri e negli organici della società.
Cominciano a prendere volto le squadre giovanili, sia in ambito nazionale, dove è rimasto solo il Potenza, che in ambito regionale, dove si formalizzano alcuni passaggi di giocatori di classe 2004, 2005 e 2006, in squadre giovanili di società professionistiche, militanti in serie B o in serie C: il punto del 14 Settembre.
Portate a ventiquattro per categoria, le iscritte ai campionati Under 17 ed Under 15 Regionali, tramite la riapertura dei termini di ripescaggio, e l’iscrizione in deroga delle squadre Az Picerno e il ripescaggio del Lavello U 17, il 25 Settembre, con configurazione di probabili due gironi da dodici, o di tre gironi da otto, come sarà poi disposto successivamente.
Al via finalmente, il 24 Settembre, i campionati giovanili del Potenza, nel girone F di serie C. Rossoblu bifronti all’esordio di Avellino, con la squadra Under 15 di Postiglione che s’impone per 0-2 (in rete Ragone e Graziano), e con il severo ko degli U 17 di Astudillo per 4-1 in terra campana.
In preda ai continui rinvii, i campionati Under Regionali, con format che spazia dai due gironi da dodici nella scelta iniziale, alla successiva decisione di optare ai tre gironi da otto. Comunque sia, in base ai movimenti rilevati nelle nuove rose, il tradizionale “numero zero” della rubrica A Bordo Campo, il 12 Ottobre elabora i pronostici della stagione 2020/21.
Ultimo appuntamento, con i tornei Under Nazionali di serie C, prima del nuovo lockdown, stavolta il 25 Ottobre al Viviani, dove i ragazzi Under 17 di Astudillo, riescono a piegare per 2-1, e con prova di compattezza, la Paganese, annoverata tra le favorite del gruppo, e con reti tra l’altro dei fidelizzati lucani 2004, Buchicchio e Buglione.
Tutti insieme ed uniti, ad antidoto morale contro le traversie del periodo: con il nuovo stop del calcio dilettantistico, ordito a livello nazionale, il messaggio alla compattezza del 3 Novembre, risuona ancora più forte dalle pagine del Calcio Giovanile della Basilicata.
Nonostante lo stop, tra i 2004, a livello nazionale, c’è un altro lucano che continua a far furore, Vincenzo Stigliano, attaccante bernaldese in forza alle giovanili del Pisa dalla stagione 2018/19, continua a strabiliare per prestazioni e gol nell’Under 17 toscana, e firma una splendida doppietta, nel 2-2 contro la Sampdoria, prima del lockdown.
La notizia dell’inizio della distribuzione del vaccino anti Covid 19 prospettata per Gennaio, l’11 Novembre scuote un po’ tutti i settori: il la alle erogazioni alla popolazione difatti, potrebbe accelerare il processo di ripresa di ogni attività, comprese quelle dello sport dilettantistico.
Tra le novità di rilievo, anche il piano di abrogazione del vincolo sportivo, una riforma che introdurrebbe il “liberi tutti”, oltre che al mondo dei professionisti, già riformato con la sentenza Bosman, anche tra i dilettanti. Ma la riforma ottiene finora, sicuramente più dissensi che consensi, tra gli addetti ai lavori.
Il 7 Dicembre si formalizza la composizione dei tre gironi da otto degli Under Regionali, in linea con le indicazioni nuovo format, che abroga quello già approntato ad Ottobre. Una scelta da parte della Lnd Basilicata, che fa propri i suggerimenti nazionali di massima, per un indirizzo volto alla riduzione delle percorrenze chilometriche.
Anche la corsa per le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo del CRB, parte il 16 Dicembre per il rush finale, che vedrà l’Assemblea Lnd convocata per il 7 Gennaio prossimo. Per l’incarico della Presidenza è corsa a tre, tra l’attuale plurimandatario Rinaldi, ed i suoi antagonisti Bisignano ed Esposito.
Buone notizie in coda al 2020, visto che il 28 Dicembre, si parla finalmente di ripartenza dei tornei Primavera 2, fissata per il 16 Gennaio: un primo agognato passo, verso la probabile ripresa delle attività del calcio dilettantistico e giovanile, per inizio del prossimo anno.