3 Maggio 2019

Calciando in libertà a Calvello si conferma festa dello sport giovanile

di Marcello Milazzo

Michele Toscano, uno degli organizzatori dell’evento, durante l’intervista al Tg3

E’ stata una bella giornata di sport, quella indetta ed organizzata a Calvello per il Primo Maggio, e denominata “Calciando in libertà“, alla sua seconda edizione, curata come l’anno scorso dall’Academy Basilicata e dall’Assoc. Kamasport, con il patrocinio dello stesso Comune di Calvello, e che ha visto convogliare al campo sportivo del paese, ben diciassette società calcistiche del puro settore, provenienti, oltre che dal territorio lucano, anche dalle limitrofe Puglia (con la società Atletico Noci) e Campania.

Alcune fasi di gioco della kermesse

La kermesse è stata suddivisa in quattro tornei, disputatisi nei quattro mini campi, in cui era stato suddiviso e predisposto il terreno di gioco di Calvello, ed inerenti alle quattro categorie in gara, ovvero alla classe 2006, a quella dei 2007/08, a quella dei 2009 e 2010, ed ai più piccoli, ovvero la categoria comprendente le classi d’età dei 2011, 2012 e 2013. Le partite disputate tutte su un unico tempo, si sono svolte nell’intera giornata di mercoledì scorso, a partire dalle 9.30 del mattino, fino alle ore 19.30 della sera.

La formazione 2011/12/13 del Pietragalla

Il programma della giornata inoltre, prevedeva la sosta di un’ora e mezza, per il pranzo, in tre strutture convenzionate alla manifestazione, e la fruibilità da parte dei genitori e degli accompagnatori, dei servizi della palestra vicina al campo, e dotata di numerose attrezzature ginniche e di cultura fisica, che hanno allietato la lunga giornata dei convenuti. Si sono conteggiate d’altronde, presenti nel paese, non meno di 800/900 presenze in più, nell’occasione.

Il gruppo dei tecnici dell’Academy Basilicata di Calvello

Calciando in libertà si avvale del grande apporto organizzativo dei Prof e Mister Michele Toscano, Maykol Gatta, Antonio Cafarella e Fabio Siviglia, già distintisi con l’associazione sportiva di appartenenza, nell’organizzazione di tornei e kermesse dedicate al calcio giovanile sul territorio lucano, e che nell’occasione guidavano anche le squadre dell’Academy Basilicata, ovvero l’associazione che funge da uno degli assi portanti dell’intera manifestazione.

Quest’anno difatti, rispetto alla stessa manifestazione organizzata lo scorso anno per la giornata del 25 Aprile, il clima è stato sicuramente più clemente, e le avvisaglie meteo sulla possibilità di pioggia o piovaschi, stavolta non si sono trasformate in maltempo, permettendo così al programma di questa festa dello sport, di svolgersi regolarmente, dall’inizio alla fine della manifestazione, conclusasi ovviamente con le doverose premiazioni finali.

Una delle innumerevoli sfide tra Milan Academy e Cilento Academy

Hanno fatto man bassa di coppe e trofei, soprattutto le formazioni campane, ed in particolare la Milan Academy di Sala Consilina, che guidata dai Mister Camporeale e Rosciano, si è aggiudicata il primo posto in due categorie, sulle tre in cui partecipava, la Cilento Academy di Castelnuovo Cilento con a capo i Mister Formica, Paolino e Scarpa, con un trofeo sollevato, e il Battipaglia, con i Mister Di Bianco, Guarino e Bosco, vincitrice di una categoria in gara.

La società di Sala Consilina, affiliata Milan, e vincitrice in due categorie di gara

Nello specifico delle varie categorie, e per mera cronaca, tra i classe 2006, caratterizzata da parecchi scontri diretti terminati ai rigori, si è imposta la Cilento Academy piegando in finale il Milan Academy; tra i classe 2007/08 ha alzato invece la coppa il Milan Academy, imponendosi in finale sul Battipaglia; anche nei 2009/10, ha trionfato la scuola di Sala Consilina, che stavolta ha superato in finale la Cilento Academy; mentre tra i 2011/12/13, la vincitrice Battipaglia, ha piegato l’unica squadra lucana approdata in finale, ovvero il Padre Minozzi Policoro di Mister Sparviero.

Il Rapolla Soccer, altra società lucana partecipante all’evento

Le altre squadre lucane convenute all’evento oltre al suddetto Minozzi ed all’accoppiata di casa A. Basilicata/Kamasport, sono state il Rapolla Soccer dei Mister Blonna e Schirò, il Castelsaraceno di Mister D’Aquario, il Pietragalla, il Pressing Moliterno di Mister Tempone, l’Abriola, la Dedalo-Santamaria dei Mister Porretti e Santoro, il Senise e lo Sporting Pignola del Mister Oliveto. Una ampia vetrina di piccole e giovani promesse quindi, per una sana giornata di sport, che avrà certamente seguito nel corso degli anni.

 

Lascia un commento