22 Agosto 2021

Allestimenti U 17 ed U 15 di CGB: il punto della situazione

di Marcello Milazzo

E’ un’estate di allestimento, quella che sta preparando i tornei nazionali e regionali degli Under 17 ed Under 15 in terra lucana. Si avvicina difatti il mese di Settembre, in cui presumibilmente, oltre ai campionati nazionali di Lega Pro, delle due categorie, la cui data d’inizio è già fissata per il 26 Settembre, dovrebbero ripartire anche i tornei regionali U 17 ed U 15, con il programma che sarà naturalmente condizionato dall’andamento della pandemia.

Sembrerebbe comunque finalmente in dirittura di definizione, la data di inizio delle kermesse, soprattutto quelle territoriali, che sono di fatto ferme da Marzo 2020, e le cui società con i vari giocatori, scalpitano per rientrare a tempo pieno nelle varie competizioni agonistiche.

Oltre alla triste vicenda della scomparsa del Presidente della Figc Basilicata, Piero Rinaldi, per la cui successione presto, si dovranno indire nuove elezioni, questa estate è stata caratterizzata da operazioni di allestimento, a volte vere e proprie innovazioni, per le società che faranno parte delle competizioni di inizio autunno.

Sul fronte materano difatti, il duo del polo MSA, ovvero le campioni uscenti della stagione 2019/20 dell’Invicta Matera, con la cugina Matheola, hanno messo a segno nuovi passaggi estivi di rilievo, con i trasferimenti dei vari 2005 Cotugno, Gallitelli e Tricchinelli alla Viterbese, e dei 2007 Montenegro alla Ternana e Persia al Monopoli, nel rispetto della tradizione di valorizzazione, intrapresa dal sodalizio materano.

Oltre a questi passaggi inoltre, si sta ufficializzando lo staff tecnico che per le due ammiraglie, Invicta U 17 e Matheola U 15 (classe 2007), dovrebbe riproporre il duo vincente Stasolla/Calabrese, mentre la novità dei fascia B, classe 2008 dell’Invicta, dovrebbe essere il vociferato innesto di Vincenti, alla loro guida.

Grosse novità anche sul fronte Lykos, dove oltre all’annuncio del sodalizio con il Beato Bonaventura, alla scelta e alla ristrutturazione di un nuovo campo sintentico per l’effettuazione degli allenamenti, sembra anche che ci siano grosse novità nello staff tecnico, dove agli annunciati incarichi di Scarfone con gli U 17 classe 2005, di Cristiano con gli U 15 classe 2007, e di Russo con gli U 15 di classe 2008, c’è da definire tra l’altro anche la guida degli U 17 fascia B.

Importanti sommovimenti, in entrata ed in uscita anche nel sodalizio Asso Potenza/Virtus Avigliano, dove nella società potentina, si sono definite le acquisizioni nello staff tecnico/amministrativo di Mele, Centola, Cammarota (neo segretario) e di Sabia, che oltre a fungere da DT, dovrebbe anche assumere la guida di una squadra del reparto agonistica, mentre in uscita si sono dimessi in ordine dalla società minozziana: R. Coviello, Di Lascio, D’Addezio e L. Coviello.

Se la società minozziana quindi, ha operato una vera e propria rivoluzione, il club parallelo aviglianese, ha dovuto rilevare il nuovo trasferimento del suo allenatore Summa, che da candidato alla guida degli Under 17, che sarebbero così stati quindi in prima fila delle favorite alla vittoria finale, ha accettato il nuovo incarico alla guida del Gravina (serie D) insieme a Ragone, cosicchè ancora è un rebus, lo staff tecnico degli allenatori aviglianesi del 2021/22.

Fasi di incertezza e di allestimento ancora aperto quindi, anche per le varie squadre dello Scanzano, Jss, Venusia, Marmo Platano e Viggiano, in un momento in cui comunque, le rose sono in itinere anche a causa della forte concorrenza dei campionati nazionali di serie C, delle categorie.

Oltre al Potenza difatti, in cui staff e rose sembrano ormai completati e confermati (novità Arleo e Natiello), continuano i raduni dell’Az Picerno, in cui lo staff tecnico sarà formato (da Primavera a U 15), rispettivamente da Cirone, Lotito e Porretti, ed in cui dal punto di vista societario, sembra che nel settore giovanile ci sia stato l’avvicinamento di Maurizio Fontana, ed in cui le rose sono in via di definizione, con la squadra Under 17, che sembrerebbe riproporre parte della rosa dell’U 15 della stagione 2019/20.

Il Picerno quindi, con l’approdo ai nazionali, libererebbe due posti nei campionati regionali, con parecchie pretendenti all’iscrizione, a cui sembrano interessate le varie Progress V. A., Rapolla Soccer e Padre Minozzi, senza considerare tra l’altro, che l’avvento della nuova società Alma, potrebbe dare ai materani delle chances, nel momento in cui non si riuscissero ad allestire le competizioni provinciali.

Società che sembrano lavorare sodo tra l’altro, sono quelle dell’area jonica, con Peppino Campagna, Real Metapontino ed Academy Policoro (che ha ufficializzato Comparato alla guida dell’U 17), che stanno allestendo squadre per entrambe le competizioni U 17 ed U 15, dando chiara impressione di solidità e di affidabilità, sia nelle portate societarie che in quelle degli organici disponibili.

Altra società ambiziosa sembra inoltre l’Hellas Vulture, che nonostante la lunga querelle di una parte della ex dirigenza societaria, che potrebbe essere reintegrata dal provvedimento giudiziario, sembra aver ufficializzato il duo di allenatori per la prossima stagione agonistica, con Lello Monaco alla guida della squadra Under 17 e Vincenzo Stia a quella dell’Under 15, e risulta ad un punto ottimale nella selezione delle rose.

Eccetto che dal Venusia infine, che ha mosso l’estate con l’ufficializzazione del passaggio alla Salernitana del suo talentuoso 2007 Gorga, nessuna novità di rilievo, fuorchè la conferma dell’iscrizione ai regionali, da parte delle varie: Alto Bradano, Franco Selvaggi Matera, Santamaria, Pgs Don Bosco, Jss, Moliterno, Santarcangiolese, A. Montalbano e J. Lavello. Ma comunque sia, l’estate è ancora lunga.

 

Lascia un commento