di Marcello Milazzo
In questa rubrica infrasettimanale del nostro portale del Calcio Giovanile della Basilicata, denominata “A bordo campo”, elaboriamo la sintesi ed il commento completo della precedente Giornata dei campionati nazionali e regionali Under 17 e Under 15, e le anticipazioni sul prossimo turno.
Giornata interessante per le competizioni inerenti al calcio giovanile lucano, di tutto il weekend, con classifiche che in alcune categorie, sono sensibilmente variate dopo i risultati registratisi. Nel girone D del campionato Under 15 di Lega Pro difatti, c’è stata la rivoluzione in classifica, visto che le squadre del quartetto di testa, hanno tutte pareggiato, permettendo così alla matricola Cavese con la vittoria conseguita, di scavalcarle e prendere la testa del raggruppamento, mentre per le lucane una giornata così così, con pareggi, sia per il Potenza U15 che per il Picerno U15. Invariata invece la testa del girone D degli U17, in cui però qui le due squadre lucane di Potenza e Picerno, hanno ambedue perso. Nel campionato Under 17 di Basilicata invece, tre vittorie su tre per le cosiddette “triellanti” del torneo, con la Lykos campionessa in carica, sempre in testa con tre punti di vantaggio su Invicta ed Asso, e adesso con la bellezza di trenta partite vinte consecutivamente nella categoria (il record ex aequo è dell’Invicta U17 di Stasolla e dell’Invicta U15 di Calabrese con 32 vittorie di fila). Colpi di scena invece nel campionato U15 di Basilicata, dove si sono verificati, contemporaneamente al successo consolida primato della Franco Selvaggi, i passi falsi delle inseguitrici Peppino Campagna (che ha pareggiato) e Pgs Don Bosco, che ha addirittura perso il derby potentino. In partenza infine, anche la kermesse regionale della categoria Under 14 (iscrizioni ultimate a fine Ottobre).
Le lucane impegnate dei campionati nazionali giovanili di Lega Pro, come detto, non sono andate benissimo in questa settimana. Nella categoria Under 15 comunque, la prova del Potenza di Di Senso contro i pari età e lanciati ragazzi dell’Avellino di Fusco, è stata sfortunata per i rossoblu, che dopo il vantaggio di Pricoli, si sono visti sfumare nel finale il colpaccio, con il definitivo pareggio del 2-2, riacciuffato da Sorrentino. Anche il Picerno U15 di Trezza, in casa della Turris di Pascaro, ha finito per pareggiare 3-3, dopo che Stanzione, autore d’una doppietta, aveva momentaneamente firmato il sorpasso dei lucani. In ambito Under 17 invece, due sconfitte per entrambe le lucane, con il Potenza U17 di Armento, che nonostante la buona partita, ha dovuto soccombere di fronte alla capolista Avellino di Pianese, per 0-2, rimanendo così a quota 8. Mentre a Torre del Greco, la Turris di Di Iorio ha superato per 4-1 l’altra squadra lucana, ovvero il Picerno di Turco, che in virtù di questo esito, rimane comunque nel condominio del quinto posto, con 10 punti in classifica.

Potenza U15 di Mister Di Senso, raggiunta solo nel finale nel match contro l’Avellino
Nel resto dei match dello scorso weekend della settima giornata dei due gironi D, in ambito Under 15, la sorpresa di questa prima parte di stagione, è adesso la matricola Cavese di Boanaiuto, che con la vittoria di misura per 1-0 sul Team Altamura di Di Maio, con rete del centrale arretrato Lisanti, si è portata adesso al primo posto della graduatoria, scavalcando in contemporanea ben altre quattro compagini. Oltre l’Avellino che ha pareggiato a Vaglio come già detto, difatti, ci sono stati i pareggi anche delle altre ex capoliste. Ovvero l’1-1 nello scontro diretto tra il Crotone di Alba ed il Trapani di Rao, con pareggio calabrese firmato da Pugliese, ed il pareggio a reti bianche, nell’altro match d’alta classifica di giornata, ovvero tra il Monopoli di Biasi e l’ex capolista Catania di Fabiano. Il Giugliano di Mora inoltre ha spopolato con lo 0-10 inflitto al Messina in casa sua, mentre di misura, la vittoria del Sorrento di Cirillo per 0-1 in casa del Taranto di Bisignano, con realizzazione del solito Sorrentino. Tra gli U17, la fuga dell’Avellino, trova una sola attuale inseguitrice, ovvero il Catania di Rapidà, che s’è imposto con il largo 2-5 in casa del Monopoli di Di Spirito, con Di Prima che ha dato il la alle reti etnee. Bel match inoltre, finito con pareggio 2-2, tra il Crotone di Corrado ed il Trapani di Parisi, riacciuffato nel finale dalla rete di Sinopoli. Il Taranto di Arzeni inoltre, ha piegato 2-1 il Sorrento di Cappiello, grazie alla rete decisiva di Zingarelli. Successi infine del Giugliano di Borrelli per 2-3 a Messina, e della Cavese di Landri per 3-1 sul Team Altamura.
Per la Cavese, che arriva da capolista tra gli U15, ci sarà nel prossimo weekend, il doppio importante confronto, nei derby campani, in casa dell’insidioso Sorrento. Nel tabellone inoltre spicca l’incrocio tra Avellino – Crotone, che sebbene tra gli U15 sia una sfida tra seconde, anche nell’U17 ha grande valenza, per via dell’attuale punteggio pieno degli irpini, davanti ad una squadra comunque mina vagante. Per l’Az Picerno ci sarà il duro doppio impegno al Curcio, contro il Monopoli, in forte ripresa tra gli U15. Per il Potenza invece, durissime trasferte in casa del Catania, pagando adesso lo scotto di un calendario assai arduo nel periodo, ed ulteriore test dopo quello con l’Avellino, sia per Pace, Candelma, Cappiello e company, che per Maglie, Gallitelli, Sassano, ecc.. Sfide non impossibili inoltre per le due ambiziose compagini del Trapani, che dovranno ospitare le squadre del Taranto. Derby campano molto equilibrato nel pronostico tra Giugliano e Turris, mentre chiuderà il programma del prossimo weekend la sfida in terra pugliese tra Team Altamura e Messina.

La capolista Lykos, in lotta con le due prime inseguitrici, Asso ed Invicta
Il settimo turno del campionato Under 17 Regionali, ha visto in primis, il settimo sigillo stagionale della Lykos di Guaita, e trentesimo di fila, considerando il filotto della scorsa stagione regionale, con il comando della classifica ancora a suo appannaggio, per via appunto del successo esterno per 0-2 in casa dell’Hellas Vulture di Monaco, priva ancora di Ciardiello, e bella rete apripista dei lupetti siglata da D’Amato. Ad inseguire a -3 la Lykos, è sempre una coppia d’antagoniste, con l’Invicta Matera di Stasolla, che ha inondato di reti il Peppino Campagna di L. Di Biase, per un impressionante 9-1 finale, rintuzzando la rete iniziale bernaldese, con l’ausilio anche della doppietta del grassanese Stasi. Rimane a tre lunghezze dalla vetta, anche l’Asso Potenza di Uva, che nel turno in questione, ha beneficiato della vittoria a tavolino contro il Venusia, non presentatosi al match in programma al Principe di Piemonte. Rilevante è anche il poker calato dal Policoro di Pitrelli sulla Franco Selvaggi di Russo, con il 4-2 finale, e quattro reti diverse nello score marcature degli jonici, con quella d’apertura firmata dall’attaccante Suriano. Anche il Boys Velleverde di Mussini, ha sciorinato una giornata assai fertile di reti, visto il 5-0 con cui s’è sbarazzato dello Sporting Marconia di Agneta, e qui il doppiettista di turno, è stato il solido centrocampista melfitano Tayari. Pokerissimo di risalita di classifica, anche per il Ferrandina di Lo Ponte, che ha steso con il punteggio di 5-2, addirittura la lanciata Pgs Don Bosco di Condelli, che nonostante l’ausilio dei nuovi innesti made in Africa, ha dovuto piegarsi agli aragonesi, con doppia segnatura di Epifania. Significativo e ossigenante, anche il 2-0 all’inglese, inferto da un Santamaria di Giuzio in ripresa, alla matricola Progress Villa d’Agri di Prete, con reti realizzati da reparti retrostanti, ovvero dal play Ricotta e dal difensore centrale Cafarelli, e settimo punto stagionale per la compagine potentina. Colpo esterno infine per l’altra matricola Acs 09 di Giannasio, che ha regolato con il 2-3 fuori casa, la Polisportiva Tito di Cristiano, in un match che ha visto come protagonista assoluto, l’attaccante santarcangiolese Cimporeiu, autore di una doppietta.
Il match più interessante dell’ottava giornata degli U17, sarà sicuramente quello in programma a Tolve, dove la capolista Lykos, per allungare la sua striscia, dovrà vedersela con il Policoro in forma, proveniente da quattro successi di fila, con la squadra di Pitrella che cercherà una disposizione accorta, per evitare le brusche ripartenze in velocità degli avanti potentini, con duelli quale quello D’Amato/Mestaoui, o Sabato/Qoku che allieteranno lo spettacolo. Sarà probabilmente gioco facile invece, per l’Invicta Matera, sempre a tre punti dalla vetta, che teoricamente dovrà recarsi a casa del Venusia, sempre che la squadra oraziana, giunta alla seconda rinuncia, non sia direzionata definitivamente al ritiro dal campionato. L’altra seconda in condominio, l’Asso Potenza di Uva, avrà un osso sicuramente duro, dovendosi recare a far visita alla Progress Villa d’Agri, squadra che nonostante un po’ di “mal di finalizzazione”, ha le carte in regole, per rendere dura la trasferta della compagine minozziana. La Pgs Don Bosco che ha avuto un passo falso a Ferrandina, ospiterà un baldanzoso Boys Valleverde, che cercherà di arginare la coppia colored salesiana Diabate/Kanyi, per una partita che comunque sembra profilarsi equilibrata, nonostante la voglia di rilanciarsi subito da parte del team padrone di casa. Si prospetta equilibrata, anche Franco Selvaggi – Santamaria, se non altro per i segni di buona ripresa mostrati ultimamente dalla compegine potentina, sebbene la formazione materana sia sulla carta più dotata dal punto di vista dell’organico di base. Cercherà di sfruttare appieno il fattore campo, il Peppino Campagna, che avrà dalla sua un match sicuramente abbordabile, contro la Polisportiva Tito, ancora ferma a tre punti nella classifica stagionale, ma che comunque cercherà punti per la risalita. A Pisticci, giocheranno per i tre punti, e per dare una svolta in positivo alla stagione, lo Sporting Marconia, matricola della categoria, e l’Hellas Vulture, che ad organico pieno comunque occupa una posizione ai piedi del podio, nella scala di forze stagionale. Chiuderà il programma del prossimo weekend, la contesa di Santarcangelo, dove sia l’Acs 09 che il Ferrandina, cercheranno di allontanarsi il più possibile dalla zona calda delle retrovie.

Una delle realizzazioni stagionali di Pace, centravanti della F. Selvaggi U15
La settima giornata del campionato regionale Under 15, ha visto lo scatto della Franco Selvaggi di Montemurro, che ha disbrigato in surplace la pratica in casa del Venusia di Inglese, fanalino di coda, con lo 0-8 con cui la capolista materana ha addirittura allungato in classifica, sfruttando nuovamente la vena realizzativa del suo fantasista scanzanese Greco, autore di una nuova tripletta e sempre più capocannoniere della categoria. La Selvaggi difatti, ha approfittato delle difficoltà settimanali delle sue inseguitrici, visto che in primis il Peppino Campagna di S. Di Biase, ha pagato le assenze per squalifica di Russo e Lorito, e nonostante comunque l’ottima prova offerta, non è andato oltre il 2-2 casalingo a Bernalda, contro la buona Lykos di Sacco, con pareggio ottenuto proprio allo scadere con il colpo di testa del neo entrato Minervini. L’altra inseguitrice Pgs Don Bosco di Porretti, ha invece inopinatamente perso il derby potentino in casa del retrostante Santamaria di Forliano, vera sorpresissima di giornata, con un 3-2 meritato, frutto oltre che d’una sistemazione quadrata e d’una prestazione rilevante dei singoli, anche della bella doppietta da parte di De Santis. Raggiunge quota podio quindi così, anche l’Invicta di Andrisani, che sfrutta il Paip, ormai indigesto per l’Hellas Vulture di Stia (terza sconfitta alluvionale di fila a Matera), travolgendo i rioneresi per 10-0, con l’inedito score di dieci marcatori diversi, evento più unico che raro, in match dai passivi così pesanti. Goleada anche da parte del Rapolla Soccer di Blonna, che supera per 7-0 il Nova Siri di Epifania, con Carretta ancora sugli scudi, autore di una bella quadripletta. Torna alla vittoria anche l’Asso Potenza di Stenta, che firma una bella e perentoria prova, con il tris impartito al Policoro di Iannella, in cui Carlucci si è messo in grande evidenza, firmando due delle tre reti minozziane. Ai fini della lotta per non retrocedere, fondamentale pare la seconda vittoria di fila, ottenuta dal Marmo Platano di Valanzano, che con il secco 1-5 di Tolve, ha superato il Comprensorio Bradanico di Muscillo, che rimane intruppato nei bassifondi della classifica, con match sbloccato dalla rete di Sobolevschi. Successo esterno infine, dello Sporting Marconia di Cirigliano sul Boys Valleverde di Barbetta, con doppio Hamdane, che si conferma bomber marconese.
Nel prossimo turno, impegno casalingo per la Franco Selvaggi, visto che le verrà a far visita l’imprevedibile Rapolla Soccer, che cercherà di impegnare allo stremo la corazzata materana, che si sta involando solitaria in testa alla classifica della categoria Under 15. Pur senza il suo trequartista Russo, cercherà di tenere botta alla capolista materana, il Peppino Campagna, attualmente a -5, che dovrà affrontare la trasferta di Pisticci, che comunque nasconde delle insidie, in casa dello Sporting Marconia, che giunge da tre successi di fila, e che appare sempre ispirata nella fase realizzativa. Da seguire con estremo interesse inoltre, anche il match del Periello, dove il Policoro vorrà migliorare ancora la sua buona classifica, e riprendersi dal brutto ko di Potenza, davanti all’Invicta Matera, compagine con organico dei 2010 campioni regionali in carica 2023/24 nella U14 (con la matricola Matheola), sistematasi in terza piazza, e reduce dalla sbornia di reti, realizzate nell’ultimo match casalingo. Sicuramente più abbordabile invece, il confronto casalingo della Pgs Don Bosco, visto che al Principe di Piemonte, approderà una Boys Valleverde, che occupa attualmente posti molto retrostanti della graduatoria stagionale. Cercherà di sfruttare il fattore campo inoltre, la matricola Nova Siri, che se la dovrà vedere contro la più quotata Asso Potenza, in un incontro che però potrebbe risultare assai equilibrato e combattuto. Interessantissimo per la corsa salvezza tra l’altro, l’incrocio al Rigamonti, tra due reduci da ottimi successi, ovvero tra il Marmo Platano ed il Santamaria, due compagini che per adesso hanno in dotazione meno punti rispetto a quelli accreditati dai loro rispettivi potenziali. Arriva da tre pareggi consecutivi, con desiderio estremo dei tre punti, la Lykos, che contro il fanalino di coda Venusia, cercherà di suonare la carica, per risalire in modo deciso, verso le sfere alte della classifica. Attesa operazione riscatto, anche per l’Hellas Vulture, autrice fin qui di un inizio stagione non certo esaltante, e che sparerà le sue carte di rivalsa, contro il Comprensorio Bradanico, a sua volta in cerca di punti, per migliorare la pericolosa posizione retrostante.