3 Aprile 2019

A BORDO CAMPO Rubrica sul Calcio Giovanile

di Marcello Milazzo

In questa rubrica infrasettimanale del nostro portale del Calcio Giovanile della Basilicata, denominata “A bordo campo”, elaboriamo la sintesi ed il commento completo della precedente Giornata dei campionati regionali Under 17 e Under 15, e le anticipazioni sul prossimo turno.

L’undici aviglianese Under 17, impostosi a Rionero

Settimana di conferme, ma anche di allunghi nelle due classifiche dei campionati regionali di Calcio Giovanile Dilettantistico Lucano. Nel campionato Under 17 difatti, alla vittoria dell’inseguitrice Asso Potenza al Principe di Piemonte nel sabato, ha risposto prontamente la domenica a Rionero, la capolista Virtus Avigliano, che ha mantenuto inalterato a tre lunghezze, il suo vantaggio sui minozziani, con la sosta incombente, che farà slittare come da calendario, le ultime due decisive giornate, di circa un mese. Chiarificazione anche nella situazione di coda, dove alla contestuale sconfitta della Raf Vejanum, in casa col Real Metapontino, si unito il sorprendente successo esterno dell’Aevita Matera a Scanzano, che così ha spostato l’ago della bilancia della salvezza a suo favore, con i +4 adesso che separano la Raf, dalla terz’ultima posizione materana. Nel torneo Under 15 invece, altro mezzo passo falso della seconda in classifica Asso Potenza, che con il pareggio conseguito ad Oppido, permette alla capolista Virtus Avigliano, vincitrice con l’Az Picerno, di mettersi a + 3, e di coccolare così il sogno di una nuova consecutiva storica doppietta vincente con le due categorie. In coda invece, oltre alle retrocesse Santamaria e Az Picerno, lottano per evitare la retrocessione, anche la Murese e l’Aevita, ambedue perdenti e divise sempre da un punto a favore dei materani, per un appassionante duello finale. Per il resto, nel periodo di sosta dei tornei, appena iniziato,  continuano regolarmente i programmi dei raduni delle Rappresentative, che sono in dirittura d’arrivo, nel cammino di avvicinamento all’imminente Torneo delle Regioni 2019.

Fasi di gioco, nel match U 17, Asso Potenza – Alto Bradano

Nello specifico del campionato Under 17 Regionali, la capolista Virtus Avigliano di Summa, si è imposta anche in casa dell’Hellas Vulture di Pietropinto, con il perentorio 1-4 finale (doppietta di Prisco), in una partita comunque non facile, sia per l’ardore della formazione rionerese, sia per le pesanti assenze di Damiano e Leone (entrambi in recidiva), che hanno un condizionato la fluidità di manovra amaranto, anche se la squadra dimostra di saper trovare ottime risorse anche dai sostituti. La vittoria per 2-0 al Principe di Piemonte, dell’Asso Potenza di Lotito, sull’Alto Bradano di Teto (vantaggio di Pasquariello), di contro consente alla squadra minozziana, sempre brillante in termini di manovra, di mantenere inalterato a tre lunghezze, il gap che la divide dalla vetta, dando prova del mantenimento della concentrazione e delle motivazioni del gruppo, dopo il recente 0-0 conseguito a Matera. Con il pareggio imprevisto dell’Az Picerno di Orazietti, in casa contro il Carpe Diem di Cicchetti (1-1 addirittura col vantaggio burgentino di Sabbatella, direttamente su punizione), si riapre di fatto la lotta per il terzo posto. Avanza infatti in graduatoria, l’Invicta Matera di Stasolla, che supera agevolmente per 1-7 il fanalino di coda Lauria di Pesce, con le doppiette tra l’altro di Lasalvia e Di Lecce, e con i materani che adesso tallonano nuovamente l’Az. Di rilievo anche il successo esterno per 1-3 del Real Metapontino di Margoleo, sulla Raf Vejanum di Berterame (doppietta di Guida), risultato che sembra suonare quasi come una condanna per l’undici viggianese, che adesso si trova in penultima piazza, addirittura a -4 dalla duellante Aevita. L’Aevita Matera di Fontana difatti, si è imposta in trasferta in casa dello Scanzano di Prete (privo di Musaku), facendo un sensibile passo in avanti verso la salvezza, che ad un certo punto del torneo era invece apparsa compromessa. L’impresa di giornata comunque, è stato l’incredibile 1-1 conseguito dal Venusia di Musco, in casa della Murese di Camerlingo, visto che la formazione oraziana era arrivata a Muro Lucano, in soli nove giocatori, per un pari finale che appare sicuramente epico, contro una formazione assai più avanti nella graduatoria. Ottimo infine, anche il 3-1 casalingo del Ferrandina di Abbatangelo (doppietta di Bruno contro lo Junior Lavello di Caprioli), che sta onorando quindi il rush finale del suo buon torneo, con nuove buone prestazioni.

Nel campionato Under 15 Regionali, come accennato, il terz’ultimo turno ha visto, l’impegno semplice, della capolista Virtus Avigliano di Cammarota, contro l’ormai retrocessa Az Picerno di Sgovio, per lo straripante 9-0 finale, caratterizzato dalle triplette di Corbo (adesso co-capocannoniere del torneo insieme a Cantisani), e di Volini, e vetta del categoria così consolidata, con ulteriore allungo in graduatoria. Ai campioni regionali in carica difatti, non è riuscita a rispondere adeguatamente, l’inseguitrice Asso Potenza di Uva, che con lo 0-0 di Oppido, contro l’Alto Bradano di Panariello, in un match in cui i minozziani hanno reclamato per l’annullamento di un gol rivendicato invece come regolare, ed i cui i genzanesi hanno comunque colpito due legni, ha perso la immediata scia della vetta, passando da una a tre lunghezze di distanza dagli aviglianesi. Continua a mietere successi invece, la Lykos di Russo, che ha letteralmente strabiliato nel girone di ritorno (dodici successi ed un pareggio, e terzo posto attuale a -3 dall’Asso), e che nell’impegno soft contro il fanalino di coda Santamaria di Stolfi, si è limitato ad una manita, in cui in score è rientrata l’immancabile doppietta di un Genzano in gran spolvero nella stagione. Sembra inoltre aver giovato il cambio di panchina, al Real Metapontino (Iannella è subentrato a Vetere), che è tornato a vincere dopo tre turni e dopo la debacle di Tolve, con il 2-1 impartito nel derby, al Re Leone di Biscotto, con il gol del sorpasso firmato da A. Perrone. In coda, a parte le già retrocesse Santamaria ed Az, è affondata la Murese di Dereviziis, che ne ha prese addirittura cinque, in casa dello Junior Lavello di Capuano (tripletta  di Lepore), perdendo così l’occasione di sopravanzare l’Aevita (a +1), nella lotta per non retrocedere. L’Aevita Matera di Fontana difatti, nonostante la sconfitta per 2-0 contro il Venusia di Ferrenti (ormai salva matematicamente), rimane con una preziosa lunghezza di vantaggio, sulla diretta concorrente murese, apparendo quindi ad oggi, favorita nella corsa alla salvezza (vantaggio venusino di Carbone). Nonostante il 4-0 incassato dall’Invicta Matera di Vincenti, con Piro in evidenza autore di una doppietta, conquista la matematica salvezza anche il Carpe Diem di Scarfone, ottimo traguardo stagionale con due settimane di anticipo, per una squadra composta da tutti fascia B. Buon tris infine, per il Matheola di Calabrese, che ha piegato l’Hellas Vulture di Monaco (tornato in panchina dopo i problemi di salute), con Gallitelli doppiettista.

Le Statistiche della giornata. Annovera, a 59 reti (28+31), sotto la media stagionale, il computo delle reti complessive del turno, mentre nell’ambito dei segni 1×2, si registrano: 8 vittorie delle squadre di casa, 3 pareggi e 5 successi in trasferta. Riguardo alle reti stagionali per squadra, i primati fino ad oggi sono: nel torneo U 17, dell’Asso Potenza che capeggia la classifica dell’attacco più prolifico, con 109 reti, mentre la difesa più solida, si conferma quella della Virtus Avigliano, con soli 15 gol subiti, mentre tra gli U 15, la situazione è similare, con l’Asso Potenza con il miglior attacco, con i suoi 112 centri stagionali, e miglior difesa per la Virtus Avigliano, con 17 reti al passivo. Capocannonieri dei due tornei, rispettivamente: Sessa (Az Picerno Under 17) con 38 realizzazioni, e la coppia Cantisani (Asso Potenza Under 15) e Corbo (Virtus Avigliano Under 15) con 46 gol.

QUI le due Top 11 della settimana

Lascia un commento