di Marcello Milazzo
In questa rubrica infrasettimanale del nostro portale del Calcio Giovanile della Basilicata, denominata “A bordo campo”, elaboriamo la sintesi ed il commento completo della precedente Giornata dei campionati nazionali e regionali Under 17 e Under 15, e le anticipazioni sul prossimo turno.
Lucane in parte sottotono, in termini di risultati in campo nazionale, con le competizioni U17 ed U15 di Lega Pro, nei cui gironi D militano le varie squadre di Potenza e Picerno. Due sconfitte esterne del Picerno a Crotone difatti, mentre per il Potenza una vittoria U17 ed un pareggio U15 casalinghi contro il Giugliano. In ambito nazionale di serie A, B e C invece, due ko fuori casa a Bitetto contro il Bari, sia per la squadra potentina U13 di Mancusi, che è stata piegata per 4-2, sia per il Potenza U14 di Sabia, che sempre dal Bari, l’U14 di Guglielmi, ha subito nell’ultimo appuntamento stagionale del girone G della categoria, il pesante score di 5-0, e le due compagini, nei loro rispettivi gironi D, terminano entrambe con il settimo posto assoluto. Ancora fermo a tre punti in classifica dopo 21 incontri inoltre, nel girone C del campionato U16 di Lega Pro, l’Az Picerno di Ciarliero, che in casa del Giugliano, ha subito una nuova sconfitta, stavolta di misura per 1-0. Verdetti oramai definiti nelle kermesse regionali U17 ed U15, sia nell’ambito del titolo regionale, che in quello delle tre retrocessioni, con la Lykos che grazie al successo sulla Pgs, si riafferma per la seconda stagione di fila, come campionessa regionale Under 17, mentre nella stessa categoria, l’Acs 09, con la sconfitta al Federale, si aggiunge alle altre due retrocesse della stagione, Polisportiva Tito e Venusia. Nella competizione Under 15, oltre al già definito alloro regionale conquistato la settimana prima dalla Franco Selvaggi, a scendere nei provinciali, oltre al Boys Velleverde ed al Venusia, sarà anche il Comprensorio Bradanico, che con la sconfitta subita a Matera, è la terza retrocessa della categoria. In settimana inoltre, partiranno per la volta della Sicilia, le Rappresentative Lnd Basilicata, impegnate nel prossimo TdR 2025, dopo le polemiche di corridoio e non solo, che accompagnano puntualmente ogni anno, la scelta delle varie rose dei venti, nei casi di convocazioni non confacenti alle proprie speranze o convinzioni.
Tornando ai campionati giovanili di Lega Pro, ed alla giornata appena parzialmente positiva per i colori lucani, nel girone D degli U15, c’è da registrare il pareggio interno tra il Potenza di Di Senso (11° in graduatoria) ed il Giugliano di Mora, con l’1-1 campano di Musto, che replicava al gol di Santagata, mentre in casa del Crotone U15 di Alba, l’Az Picerno di Trezza, ha subito il 3-1 al passivo, con reti calabresi inaugurate da Rizzo, e posizione in classifica melandrina, sempre attestata al nono posto. S’impone invece il Potenza Under 17 di Armento, che a Vaglio supera per 2-1 il Giugliano di Borrelli, grazie ad un’autorete a cinque minuti dal termine, e conferma del settimo posto, mentre è ko per l’Az Picerno U17 di Della Calce, che contro il Crotone di Corrado, è stato colpito dalla rete flash di Maugeri, per poi finire col perdere per 2-0.
Nel resto del palinsesto del 23° turno, da rilevare la brillante doppia vittoria delle squadre dell’Avellino, che si sono entrambe imposte in quel di Trapani, mantenendo così ben saldi primati di classifica nei due rispettivi gironi: l’Avellino U15 di Fusco, con il 2-3 in rimonta in terra siciliana, sancito dalla rete decisiva di Di Gregorio, e l’Avellino U17 di Pianese, ormai imprendibile in vetta, corsaro per 1-3 sul Trapani di Parisi, grazie anche alla doppietta di un Delishi in gran spolvero. Tra gli U15 inoltre, vittoria in surplace per 1-5 del Sorrento di Cirillo, in casa del Messina (doppietta di Sorrentino), poi vince di misura per 1-0, il Monopoli di Blasi sul Team Altamura, per 0-5 il Catania di Fabiano, in casa del redivivo Taranto, che sta continuando a disputare la kermesse, e per 0-4 l’ottima Cavese di Landri, nel domicilio Turris (gol d’apertura di Impinna). Ritiratasi invece in ambito U17, la consorella Taranto di Arzeni, con turno di riposo quindi per il Catania. Per il resto pareggio per 2-2 tra Monopoli ed il Team Altamura di Di Benedetto, e largo successo per 1-6 del Sorrento di Cappiello, in casa del Messina. Da recuperare oggi invece Turris – Cavese.
Terz’ultima giornata, non particolarmente complicata per le squadre lucane, che ne potrebbero approfittare per incamerare punti, visto che le due compagini del Potenza, sebbene in trasferta, avranno di fronte quelle del Team Altamura, decisamente più attardato in classifica, mentre sul fronte Az Picerno, la squadra U17 osserverà un turno di riposo, mentre quella Under 15, a Balvano, riceverà la visita del Taranto, con il segno 1 alla base del pronostico del suo weekend. Molto interessante sarà il derby campano a Sorrento, visto che di fronte alle squadre di casa, ci saranno le due rispettive capoliste U15 ed U17 dell’Avellino. Altro derby da seguire con interesse, sarà quello siciliano, visto che in terra etnea si affronteranno le compagini di Catania e Trapani, in due confronti decisamente aperti. Alla Cavese, assai lanciata nella competizione U15, toccherà il doppio confronto interno contro il Monopoli, che vanta a sua volta una squadra di buona qualità, nella kermesse dei classe 2010. Chiuderanno il programma del weekend, i doppi match Messina – Turris e Giugliano – Crotone.
Lo scorsa ventisettesima giornata del campionato regionale Under 17, ha decretato matematicamente la campionessa della categoria, visto che la capolista Lykos di Guaita, nell’atteso match di Tolve contro la Pgs Don Bosco di Condelli, dopo un primo tempo più prudente, si è imposta decisamente nella ripresa, e con il 4-0 finale, aperto dalla rete di D’Amato, ha così potuto festeggiare, con tre giornate di anticipo, il suo bis regionale nella categoria, doppietta consecutiva anche per il suo allenatore, vero record per un Mister alla sua prima esperienza in panchina, sebbene ex calciatore di livello. Inutile difatti, è risultato l’8-1 della viceprimatista Asso Potenza di Uva, con cui i minozziani hanno piegato il Ferrandina di Lo Ponte, con la doppietta nello score, firmata dal centravanti Angiolillo, e lotta ancora aperta per la seconda piazza della stagione. A tallonare la squadra potentina, è difatti l’Invicta Matera di Stasolla, che ha anch’essa maramaldeggiato al Paip, con il 12-0 impartito alla già retrocessa e fanalino di coda Polisportiva Tito di Cristiano, con tre doppiette di giornata, di Rondinone, Stasi e Petrara. L’altro verdetto emesso in giornata, è stato quello del Federale, dove il 4-1 del Santamaria di Giuzio (tripletta di Carella), ha decretato la matematica condanna dell’Acs 09 di Giannasio, a cui sarebbe servito al contrario il successo esterno, per alimentare delle speranze di salvezza. Ottina esterna inoltre, della Progress Villa d’Agri di Prete, in casa del Boys Valleverde di Mussini, con show da parte di De Luna triplettista e di Germino doppiettista. Successo della Franco Selvaggi di Russo a Pisticci, per 2-3 in casa dello Sporting Marconia di Agneta, con il ritorno al gol dopo il lungo infortunio, dell’esterno offensivo materano D. Angelino. Nell’anticipo di venerdì infine, al Periello c’è stato la vittoria per 2-1 sul Peppino Campagna di L. Di Biase, da parte del Policoro di Pitrelli, settimo in classifica adesso, ma ancora in piena lotta per la quarta piazza stagionale (attualmente occupata a +2 dalla coppia Selvaggi/Pgs). A riposo settimanale l’Hellas Vulture di Monaco. Ed adesso per la competizione, c’è la sosta per via dell’impegno delle Rappresentative al Torneo delle Regioni, quindi si ritornerà in campo dal 19 Aprile in poi (big match Invicta-Asso).
Nel campionato Under 15 Regionali invece, era già deciso dalla settimana precedente, per ciò che riguardava l’assegnazione del titolo, così è risultato pro forma il match della Franco Selvaggi di Montemurro, che comunque sia, per pieni meriti attribuibili anche alla squadra di casa, ha pareggiato per 2-2 a Pisticci, contro un arzillo Sporting Marconia di Cirigliano, che ha trovato il pareggio finale con Hamdane, al termine di un match intenso e divertente. Dietro la già campionessa regionale materana, ferve comunque la lotta per la seconda piazza, con l’Asso Potenza di Stenta, che comunque, grazie al 4-0 con cui s’è sbarazzato nel derby del Santamaria di Forliano (doppio Carlucci), mantiene sempre la sua piazza d’onore, a dodici punti dalla vetta. Le maggiori insidie per i minozziani, arrivano comunque dall’Invicta Matera di Andrisani, che ha vinto con l’impietoso 10-0 al Paip, contro il Comprensorio Bradanico di Muscillo, e le doppiette di Cetani, Vitale e Tortorelli, restando così a -1 punto dall’Asso, e con la condanna matematica ai provinciali della squadra genzanese. Nel derby potentino di Tolve, ha avuto la meglio una buona Pgs Don Bosco di Porretti, che ha piegato per 0-2 la Lykos di Sacco, con la doppietta di Campochiaro, e anche con gli altri 2011 ossatura della squadra della prossima stagione della categoria, in grande forma. Quarta piazza solida di classifica inoltre, per il Peppino Campagna di S. Di Biase, che ha rifilato un netto 5-1 al Policoro di Iannella, sulle ali della doppietta di Plati, cecchino della partita. Altra pioggia di gol inoltre a Melfi, dove il Nova Siri di Epifania, si conferma dotata matricola della competizione, con lo 0-10 in casa del Boys Valleverde di Barbetta, con quadripletta siglata da D. Stigliano, e le doppiette di Oliveto e Valicenti. Altri due 2-0 all’inglese infine, sia per il Rapolla Soccer di Blonna, in casa contro il Marmo Platano di Valanzano, ormai salvo, con vantaggio rapollese siglato dal prestante Carretta, e l’altro per la risalente Hellas Vulture di Stia, che ha espugnato il campo del fanalino di coda del torneo Venusia di Inglese. Adesso sosta per il TdR, come per gli U17, e si riprenderà la settimana successiva, con gli interessanti Invicta – Asso e Pgs – Selvaggi.