di Marcello Milazzo
In questa rubrica infrasettimanale del nostro portale del Calcio Giovanile della Basilicata, denominata “A bordo campo”, elaboriamo la sintesi ed il commento completo della precedente Giornata dei campionati nazionali e regionali Under 17 e Under 15, e le anticipazioni sul prossimo turno.
Settimana di attività piena per il calcio giovanile made in Basilicata. Condita tra l’altro dai raduni della Rappresentative, di cui si attende la chiamata doppia, che si terrà oggi a Pietragalla, stavolta per ambedue le categorie, con gli U17 monitorati da Peppe Telesca e con gli U15 selezionati da Claudio Calabrese. Per il resto nella settimana passata si è assistito al riavvio dei campionati giovanili di Lega Pro, ripresisi dalla prima giornata di ritorno, dove nel girone F, le due società lucane, Potenza e Picerno, hanno chiuso con il buon bilancio domenicale, di tre vittorie ed una sconfitta (quella del Picerno U15). In ambito regionale invece, nella categoria Under 17 prosegue imperterrita, la grande fuga in classifica, della capolista Invicta Matera, ancora vincente per l’ennesima volta (ventesimo successo su venti partite), e seguono a distanza siderale il Santamaria e l’Academy Policoro, mentre più avvincente ai fini della classifica, il torneo U15, dove nel fine settimana di sono registrati tre successi in contemporanea, delle prime tre forze della stagione, ovvero della capolista Matheola, della F. Selvaggi ad una lunghezza, e della Lykos a due lunghezze (ma con un match in meno giocato).

Il rigore sventato da Galiano, nel match U17, Potenza – Andria 6-3
Nello specifico del torneo U17 di Lega Pro, nel girone F, le lucane hanno ambedue superato i loro ostacoli settimanali, con il Potenza U17 di Spataro, che dopo una partita piena di altalene, si è imposto 6-3, contro l’Andria di Liso, con tre gol finali ottenuti quasi allo scadere, approfittando della generale allegria delle difese, con il nuovo arrivato Dell’Angelo ben in evidenza ed autore di una ottima doppietta, mentre il Picerno di Serritella, ha firmato un pokerissimo in casa della Gelbison, anche qui con doppietta del centravanti (Migliaccio), e formazioni lucane che occupano la parte centrale della classifica, ma in posizioni vicine al podio (Potenza 5° e Picerno 6°). Nel torneo Under 15 invece, sofferenza ma con dolce finale, per il Potenza di Tramutola, che grazie alla rete del lucano Palermo, ha piegato per 2-1 l’Andria di Pirrelli, mentre ancora in sofferenza il Picerno di Sgovio (ultima a quattro punti), che ha perso per 2-1 in casa della Gelbison di Calabrese. Nel resto delle partite due gironi, nel campionato Under 17, la sconfitta per 3-2 del Crotone di Corrado, nel big match in casa del Monopoli di Esposito, con la rete del decisivo 3-2 realizzata da Capobianco allo scadere, ha permesso al Catanzaro di Salerno, grazie al contestuale 4-2 riportato contro il Messina di Mangano, di andare in fuga solitaria in testa alla classifica, staccando proprio la conterranea crotonese. In ambito Under 15 invece, in testa alla graduatoria si conferma la Virtus Francavilla di Montesardi, che s’è imposta per 0-2 in casa del Taranto di Recchia, allungando in graduatoria, sulla prima inseguitrice, il Monopoli di Biasi, che è stato fermato in casa sullo 0-0 dal Crotone di Marsala, portandosi così a -3 dalla vetta.
Il programma dell’undicesima giornata, prevede nel girone F del torneo Under 17, due ardui ostacoli per le squadre del Potenza e del Picerno, con le U17 ed U15 del Potenza difatti, che dovranno recarsi in terra calabrese, nella difficile trasferta a Crotone, società che compete nelle prime piazze in ambedue le categorie, anche se appare teoricamente più abbordabile l’impegno della squadra U15 di Tramutola, sempre che le varie assenze riscontratesi alla ripresa dei giochi, possano finalmente venir meno. Discorso inverso per il Picerno, il cui doppio impegno casalingo col Monopoli appare test assai complicato, e dove probabilmente più chance a Balvano, potrebbe averne la squadra U17, che sta ben figurando di suo quest’anno, con una perentoria sesta piazza di metà classifica. La capolista del campionato U17 inoltre il Catanzaro, se la dovrà vedere con la pimpante squadra dell’Andria, in terra pugliese, mentre la primatista del torneo U15, la Virtus Francavilla, avrà dalla sua un impegno non difficile, dovendo ospitare la Gelbison. L’ultimo incrocio di giornata in programma sarà Messina – Taranto.

Fasi di gioco di Asso – Santarcangiolese 9-1 (sabato scorso al Principe)
Nei campionati regionali, la XXI.ma giornata del torneo regionale Under 17, è stata caratterizzata dal derby materano del Paip, dove la capolista Invicta Matera di Stasolla, ha ribadito, se mai ce ne fosse ancora bisogno, il suo strapotere stagionale, superando con il netto 4-1 finale la Franco Selvaggi di Montemurro, in un match in cui anche i due terzini, Salerno e Cirigliano, si son presi il lusso di entrare nello score delle reti, per il ventesimo successo della capolista sui venti incontri finora disputati. Non ha ceduto il passo, rimanendo comunque alla larghissima distanza di dodici lunghezze, la vice capolista Santamaria di Porretti, rivelazione di questa stagione, che nel derby potentino contro la Pgs Don Bosco di Tolla, al Federale, ha vendicato la sconfitta subita all’andata, con il netto 4-0 finale, e la doppietta siglata da un Vaccaro in gran forma. Mentre la terza in classifica, l’Academy Policoro di Iannella ha riposato, ne ha approfittato per riavvicinare il podio la Lykos di Scarfone, che apparsa più ordinata e concisa, ha firmato un poker contro lo Junior Lavello di Alberti, con la doppietta messa a segno da Giosa, forte della nuova coppia d’attacco formata con l’innesto D’Anzi. Se la Junior Lavello ha rallentato la sua corsa verso la salvezza, così non è stato per il Ferrandina di Guida, che ha colto un prezioso successo casalingo contro il Real Metapontino di Marino, con il 2-0 aperto dalla rete di Latronico, e l’avvicinamento della quart’ultima piazza, che garantirebbe la salvezza stagionale. Un balzo ben più significativo nella lotta per non retrocedere, lo ha compiuto la rigenerata Pol. Tito di Uva, che ha espugnato il campo dell’A. Montalbano di Chiurazzi, superandola in graduatoria, con il 3-4 sancito dalla rete finale, siglata da Masi. Al quarto posto, dietro l’Academy Policoro ed a fianco la Lykos, si porta l’Hellas Vulture di Monaco, impostosi a Muro, sull’attuale fanalino di coda Marmo Platano di Pantuosco, con il pesante 0-7, frutto delle doppiette di Catenacci e di un incisivo Mele. A forza nove, l’Asso Potenza del duo Mancusi/Faggiano, che ha maramaldeggiato sulla Santarcangiolese di Lo Ponte, riprendendosi così dalla serie negativa di quattro ko, con gli attaccanti in gran spolvero (Nella quadripletta e Di Sarli tripletta). Stoico Peppino Campagna di L. Di Biase infine, che ha sfiorato il successo contro il forte Venusia di Inglese, che è riuscito a rimontare il doppio vantaggio sfruttando la superiorità numerica (2-2 finale timbrato da Carella).
Il programma di gare del prossimo weekend della categoria vedrà, un match sicuramente interessante al Mancinelli, dove la Pol. Tito ospiterà l’Academy Policoro, con da un lato quindi gli jonici che non vorranno rallentare la loro corsa verso la seconda piazza, mentre dall’altro la Pol. Tito misurerà contro una delle protagoniste del torneo, lo stato di avanzamento e miglioramento del proprio rendimento, viste che le quotazioni titesi appaiono in trend di crescita. Altro confronto di estremo interesse, dovrebbe risultare quello del Paip, dove di fronte alla Lykos, anch’essa in corsa per un posto del podio, ci sarà la padrona di casa Franco Selvaggi, che già all’andata andò ad espugnare a sorpresa il terreno di gioco potentino di Tolve, con premesse quindi di un confronto molto aperto. La vicecapolista Santamaria invece, sarà attesa dal lungo viaggio in casa della Santarcangiolese, compagine che fa del fattore campo il suo punto di forza, sebbene l’andamento stagionale della squadra di Porretti, conduca dalla sua parte i favori del pronostico anche per questa contesa esterna. Crocevia della lotta per non retrocedere, sarà il match del Pisicchio, dove si confronteranno due pericolanti ovvero i dauni dello Junior Lavello ed il Marmo Platano, per adesso ultimo della piazza, in un match in cui i tre punti saranno fondamentali per una delle due contendenti. Trasferta complicatissima invece, per un’altra delle attuali squadra in corsa per la conquista della salvezza, visto che gli aragonesi del Ferrandina, saranno di scena contro un’Hellas Vulture, che oltre alle insidie del fattore campo, opporrà la sua determinazione all’inseguimento dell’ambito podio stagionale, e il carattere indotto dalla ben nota “filosofia monaciana”. Avrà certamente da faticare, per conquistare punti preziosi ai fini della salvezza, anche il Real Metapontino, che sebbene nella “sua Scanzano”, dovrà comunque vedersela con un Asso Potenza, appena ripresosi alla grande dai precedenti ko di fila, e che testerà l’effettivo miglioramento del rendimento del gruppo. Ad un compito assai arduo, sarà chiamato anche il Peppino Campagna, dovrà vedersela con una Pgs Don Bosco, che oltre ad essere in forma, arriva comunque con il dente avvelenato per il precedente ko nel derby potentino. Chiuderà infine il programma Venusia – A. Montalbano, con pronostico chiaramente a favore degli oraziani. A riposo la capolista Invicta Matera.
Nello scorso weekend del campionato Under 15 Regionali, la corsa a tre per il titolo non ha avuto scossoni di sorta. La capolista Matheola di D’Adamo difatti, si è imposta con autorità in casa del Venusia di Salcino, per 0-2 con rete apripista siglata da Loponte, e risultato che consente ai materani di mantenere la testa del torneo, di stretta misura sulle due inseguitrici, alla vigilia di una giornata che potrebbe risultare topica per gli attuali equilibri. Ha risposto da par suo difatti la Franco Selvaggi di L. Selvaggi, che contrariamente alla partita di andata, stavolta ha superato in scioltezza, l’Invicta Matera di Andrisani, rispetto al precedente 3-2, imponendosi con il 4-1 in scioltezza, con l’ennesima doppietta siglata dal capocannoniere D’Onofrio, mantenendosi così a -1 dalla vetta. Altrettanto in palla, a due lunghezze dal vertice, la Lykos di Russo, che ha rifilato il poker all’Academy Policoro di Tortorelli, con il nuovo centravanti Giuseffi in auge, autore di una doppietta decisiva, nella prima del ciclo di partite clou, che attendono in queste settimane la compagine dei lupetti potentini. Il terzetto d’altronde ha staccato le altre, con la 2M Sport Grassano di Malvinni che ha osservato il suo turno di riposo, mentre l’Asso Potenza di De Riggi, ha svolto in pieno il suo compito, aggiudicandosi con la doppietta di Luisi, il derby potentino con il retrostante Santamaria di Giuzio, in piena lotta per non retrocedere, per 3-1. Stesso risultato per l’altra lontana inseguitrice del trio, l’Hellas Vulture di Stia, che si è imposta in rimonta, con l’ausilio del rigore parato da Vaccaro, per 3-1 sul Marmo Platano di Troiano, e score monopolizzato da Bagarozza, autore di una tripletta. Di misura, ma importante per il morale, il successo della Pgs Don Bosco di Condelli, nel “pantano” di Scanzano, in casa del Real Metapontino di Stigliano, ancora pericolante, per 0-1 con rete vincente ad opera di Romano. Continua la striscia positiva e l’ascesa di classifica dello Junior Lavello di Capuano, che ha superato con il netto 3-0 la penultima della graduatoria, Alto Bradano di Muscillo, e la rete apripista siglata dal centravanti Morelli. Altro tris infine, quello del Peppino Campagna di S. Di Biase, che si è imposto per 1-3 al Mancinelli, avendo la meglio del fanalino di coda della classifica, la Pol. Tito di Cosentino, grazie anche alla doppietta firmata dalla sua punta Plati.

Dopo l’intenso 2-2 dell’andata, arriva di nuovo il turno del match clou F. Selvaggi – Lykos
Crocevia delle parti alti della classifica, il prossimo weekend del 22° turno della categoria, in cui emergono a Matera due match fondamentali per la classifica. Il primo sarà sabato, ovvero lo scontro diretto tra la Franco Selvaggi e la Lykos, confronto equilibrato, che già all’andata terminò in pareggio, e che al Paip metterà di fronte la seconda e la terza in classifica, opponendo la fisicità e la concretezza dei materani, all’atletismo e la dinamicità dei potentini, e dove i confronti in mediana, dovrebbero risultare determinanti, con i duelli tra Cappiello e Telesca, e tra Loperfido e Corleto, e con Manicone e Montano davanti alle difese. Altrettanto interessante domenica mattina, sarà la partita interna della capolista Matheola, che ospiterà un’Asso Potenza in ottima forma, e che non ha abbandonato le velleità di conquista di un gradino del podio, in un match che vedrà opposti i temibili velocisti potentini, alla granitica difesa materana, con la primatista che cercherà un eventuale allungo in classifica. Altro match interessante, dovrebbe essere quello del Principe di Piemonte, con la Pgs Don Bosco, che ospiterà la cosiddetta matricola di ferro 2M Grassano, partita che nonostante la classifica arrida maggiormente alla squadra ospite, dovrebbe essere assai equilibrata ed incerta. Fondamentale scontro salvezza, sarà quello del Federale, dove il Santamaria cercherà di accorciare le distanze dalla quart’ultima, nel confronto contro il Real Metapontino, a sua volta ancora invischiato nella corsa, e che quindi si giocherà alla pari l’attesa contesa. A base 1, ma con il Venusia ancora bisognoso di punti tranquillità, sarà il match di Bernalda, dove il tranquillo Peppino Campagna, cercherà di sfruttare appieno il fattore casa, davanti ad una compagine ancora assai alterna nel rendimento stagionale. Una sorta di ultima spiaggia invece, per l’Alto Bradano, che ospiterà in quel di Tolve, la pur sempre insidiosa Invicta Matera dei 2009 (e che ultimamente ha ricevuto anche l’apporto di due 2008), ma i genzanesi giocheranno all’arma bianca, questa che rappresenta una delle ultime carte per tentare l’ardua risalita. Situazione similare per il fanalino di coda Pol. Tito, a cui toccherà l’ancora più improba trasferta di Nova Siri, in casa di un’Academy Policoro, in posizione medio-alta di classifica. Chiuderà il programma, un Marmo Platano – Junior Lavello, che si prospetta in pieno equilibrio. A riposo l’Hellas Vulture.