27 Ottobre 2021

A BORDO CAMPO Rubrica sul Calcio Giovanile

di Marcello Milazzo

In questa rubrica infrasettimanale del nostro portale del Calcio Giovanile della Basilicata, denominata “A bordo campo”, elaboriamo la sintesi ed il commento completo della precedente Giornata dei campionati nazionali (girone E con squadre lucane) e regionali Under 17 e Under 15, e le anticipazioni sul prossimo turno.

Double face l’ultimo weekend di calcio giovanile lucano, dove se da un lato s’è svolta la giornata di buon calcio dilettantistico in ambito regionale, dove si prefigurano alcune squadre forti ed ampiamente attrezzate, dall’altro si rileva una domenica amarissima invece, nell’ambito delle compagini giovanili di Lega Pro, dove le lucane al quarto turno di gare, attese tutte e quattro, ovvero le squadre di Potenza e Picerno, a compiti decisamente più abbordabili, rispettivamente a Campobasso ed in casa col Latina, hanno ottenuto invece, l’ennesimo cappotto della stagione.

Il Picerno difatti, che con l’Under 15 aveva strappato il primo punto della stagione a Foggia, la settimana prima, ha subito sia con l’U 17 di Lotito, che con l’U 15 di Cavasoli, due sconfitte che bruciano, entrambe per 1-2. Il Latina di Battista difatti, in ambito U 17, nonostante abbia giocato il secondo tempo in inferiorità numerica, ed un quarto d’ora addirittura in doppia inferiorità, ha superato i lucani, grazie alla rete di Morriale su punizione, davanti ai melandrini quasi a secco di palle goal (fuorchè la splendida rete del momentaneo 1-0 di Martinelli). Il Picerno U 15 a sua volta, si è visto piegare dai pari età laziali, arrivati a Balvano in dodici, e col secondo portiere schierato tra gli undici in campo.

Se Sparta Picerno piange, Atene Potenza non ride di certo, anzi, il doppio ko per 3-1 subito in Molise brucia tanto quanto i risultati negativi melandrini. A Campobasso difatti si è completata la giornata disfatta delle squadre lucane, in due partite in cui, la squadra U 17 di Astudillo, è stata piegata dai pari età di Piccirilli, partita in cui è spiccata la tripletta di Iacovetta, e quella di Postiglione, ha perso con l’identico punteggio, anch’essa nettamente sul piano del gioco, e con la tripletta molisana firmata da D’Amico.

A parte quindi la bassa classifica tutta lucana, nei due gironi E, la lotta per i piani alti è sempre interessante, sebbene la classifiche abbiano subito qualche scossa. Si son scisse difatti le coppie di testa, con il girone degli Under 17, che in virtù del ko del Foggia di Acquaviva, in casa della Paganese di Liguori per 5-1 (doppietta di Porzio), e della contemporanea netta vittoria del Pescara di Mancini per 4-0 sulla Juve Stabia di Riccio (doppietta del 2006 Craga), vede adesso la squadra abbruzzese da sola in testa alla classifica a punteggio pieno, inseguita a due lunghezze dall’Avellino di Fabbro.

Nel girone E del campionato Under 15 di Lega Pro, anche qui s’è divisa la coppia di testa, per via del pareggio dell’Avellino di Festa per 1-1 in casa della Turris di Quaglietta, mentre contestualmente la Juve Stabia di Sacco, ha firmato l’impresa, andando ad espugnare per 0-2 (reti di Avolio ed Esposito), il difficile campo del Pescara di D’Ulisse, rimanendo così da sola in testa alla classifica a quota dodici punti, seguita proprio dall’Avellino a quota dieci, in una kermesse che si profila lunga e appassionante.

Tornando in ambito strettamente regionale invece, è partita nello scorso weekend anche la kermesse Under 15, e subito con lo scontro tra pretendenti al vertice del girone A (Lykos e Asso) in calendario, anche se spiace rilevare come ad oggi, dopo due giornate di torneo U 17, e dopo una giornata topica di torneo U 15, non ci sia ancora tracce del regolamento sulla seconda fase dei due tornei, che pare debbano chiudersi con i Play Off ed i Play Out, ma vedremo se finalmente in questa settimana, saranno ufficializzate le formule delle fasi finali delle due competizioni.

La Lykos U 17 di Scarfone, attuale capolista del girone A

Il torneo Under 17 Regionale, ha visto nel girone A, la conferma della Lykos di Scarfone, che ha liquidato la Pol. Tito di Arcieri con il netto 4-0, frutto del poker personale dello scatenato ex-nazionale Martorano, attuale capocannoniere del torneo (con 6 reti), confermando così i “lupetti” in testa alla graduatoria del raggruppamento. Insieme alla Lykos, al comando della classifica anche il Venusia di Ricchiuti, che però ha dovuto faticare per avere la meglio in casa propria per 3-2, del coriaceo Marmo Platano di Pantuosco, mandando in rete anche il difensore Guerrieri. Nella partita clou del girone, l’Hellas Vulture di Monaco, ha stravolto l’esito dell’amichevole precedente precampionato contro l’Asso Potenza di Uva (aveva perso 3-8 allora), impattando stavolta per 1-1, con l’immediato botta e risposta nel finale (vantaggio potentino di Viola e pareggio di Romano), un po’ a sorpresa ma non troppo, vista la tipica arcigna tempra, delle squadre di “scuola monachese”. Netta invece l’affermazione della Pgs Don Bosco di Tolla, che ha superato per 4-2 nel derby, il Beato Bonaventura di Sgovio, con lo score inaugurato dalla bella rete siglata da Santangelo. Rivalsa dopo la sconfitta al primo turno, anche per l’altra potentina Santamaria di Porretti, che ha fatto suo per 2-1, ma piuttosto nettamente sul piano del gioco, il match interno contro lo Junior Lavello di Capuano, con la contesa sbloccata già nel Pt dalla rete di Lauletta. Ha riposato l’Alto Bradano di Pappalardo.

Nel girone B il secondo turno, prevedeva l’esordio di una delle altre favorite, ovvero l’Invicta Matera di Stasolla, campionessa in carica, che veniva dal turno di riposo. Ed i materani hanno subito fatto valere la loro forza di squadra, piegando per 5-1 la Santarcangiolese di Gelonese, in un match mai in discussione, in cui è emersa la floridità realizzativa del pugliese Scarati, autore di una bella tripletta. Guida momentaneamente la classifica adesso, il Peppino Campagna di Di Biase, che sebbene ancora non pienamente registrato, ha ottenuto un complicato successo esterno a Nova Siri, per 1-2 in casa dell’A. Policoro di Comparato, in rimonta, con la rete del sorpasso siglata dal solito Carella. Pienamente convincente, dopo il ko del primo turno invece, il 2-4 esterno con cui la F. Selvaggi di Montemurro, ha piegato l’A. Montalbano di Marino, con Andrisani sugli scudi, autore di una pregevole doppietta. Incassa i tre punti (e fanno 4 in classifica), anche il Viggiano di Pecoraro, uscito vittorioso con il 1-3 finale, sul campo di Lauria della Jss di Pesce, ed il fantasista Sanchirico protagonista ed autore di due reti. Ha riposato invece il Real Metapontino di Martino.

Fasi di gioco, del match U 15, Marmo Platano – Venusia 1-1

Il girone A del campionato Under 15, vedeva già alla prima, il match verità di Vaglio, con la Lykos di Russo, dalla composizione di soli classe 2008, che s’è aggiudicata con il netto 4-2, il derby contro l’Asso Potenza di Limoncelli, a sua volta con soli tre 2007 e tre 2009 in formazione, al termine di un incontro molto gradevole e dagli alti ritmi di gioco, in cui il centravanti Palermo, autore di una pregevole tripletta, ha vinto il suo duello personale con il temuto attaccante avversario Cantisani. Di rilievo comunque anche il successo esterno per 0-1, dell’outsider Hellas Vulture di Stia, in casa della Pgs Don Bosco di Condelli, con i rioneresi che si sono imposti grazie alla rete di Spinelli. Nel confronto incrociato tra le squadre delle due categorie, lo Junior Lavello di Tavarone, vendica la sconfitta dell’U 17 dauna, superando a sua volta per 2-0 il Santamaria di Chiorazzo, con Di Stefano autore del gol apriscatole. Il Melfi del neo incaricato Pietropinto, a sua volta ha espugnato per 1-2 il campo del Beato Bonaventura di Cristiano (gol iniziale di Dipietra) mostrandosi in sensibile miglioramento, rispetto alle prove precedenti di precampionato. Atteso infine il confronto di Bella, dopo l’incarico flash di Troiano nel Marmo Platano, che con una prova di ferrea volontà ha rimontato sull’1-1 il Venusia di Carella, grazie alla rete di Mecca nel finale.

Sempre nel torneo U 15, il girone B proponeva l’atteso esordio dei campioni in carica dell’Invicta Matera di Calabrese, in casa contro il Jss di Ielpo, ed è subito stata tempesta, con la squadra materana che ha messo in chiaro il suo ruolo di favorita della competizione, scatenando i suoi 2007, per il complessivo 16-0, con la quadripletta di Chiurazzi, la tripletta di Lavalle e le doppiette di Miriello, Lepenne e Cirigliano. Ha ben risposto al super squillo materano, anche l’Academy Policoro di Iannella, che ha vinto più largamente del previsto, confermando la sua posizione in prima fila del torneo, il confronto tra matricole contro la F. Selvaggi di D’Adamo, dall’alto di una convincente settina, in cui sono spiccate le doppiette di Mastropierro ed Aletti. Di contro, vittoria a fatica ed all’ultimo giro d’orologio, di un’altra presunta big stagionale, ovvero il Real Metapontino di Stigliano, che a Bernalda si è imposto per 2-3 contro l’encomiabile Peppino Campagna di Di Biase, con Santarcangelo autore di una bella tripletta, compresa la rete finale del successo metapontino. Un pareggio infine, con ottima impressione destata dall’Alto Bradano di Grippo, altra squadra rispetto al precampionato, contro i 2008 del Matheola di Leo, che ha riagguantato i genzanesi sull’1-1, grazie al rigore di Persia. A riposo nel tabellino settimanale infine il Ferrandina.

Nel cartellone settimanale del campionato U 17 del prossimo weekend, il girone A offre come partita di spicco, quella che a Tolve mette alla nuova prova esterna, l’Asso Potenza, che dovrà cercare di acquisire il giusto passo, dopo il pari precedente di Rionero, anche se troverà davanti il baldanzoso Alto Bradano di Pappalardo, test anche questo, nient’affatto agevole. Trasferta impegnativa inoltre, anche per l’Hellas Vulture, che dovrà recarsi al Principe di Piemonte, per affrontare il pericoloso Don Bosco, fresco reduce della convincente quaterna al Bonaventura. Una delle due attuali capoliste, ovvero l’assai quotata Lykos, sarà impegnata nel derbissimo potentino del Federale, contro i classe 2006 del Beato Bonaventura, anche se la disparità delle forze in campo, appare evidente, col pronostico che arride ai lupetti in fuga. Test probante invece, per l’altra attuale primatista del girone, visto che il tenace Venusia, sarà impegnato in una insidiosa trasferta, in casa della Pol. Tito, formazione quest’ultima che appare in grado di fornire soventi sorprese, in questa stagione. Chiuderà infine il programma, il match di Bella, in cui il Marmo Platano cercherà di smuovere la sua classifica attuale, sebbene dovrà ospitare il Santamaria, reduce dal brillante successo di sabato scorso contro il Lavello. Nel girone B invece, spicca decisamente nel weekend, il match clou di Bernalda, dove il solido Peppino Campagna, ospiterà una delle favoritissime della competizione, ovvero l’Invicta Matera, in un confronto che anche negli anni passati, ha offerto spesso il massimo equilibrio in campo, ed atteso anche per i vari duelli Buoncore-Ferrante, Scarati-Plati e Asmundo-Lopez. Test importante anche per il Real Metapontino, che sarà impegnato nell’insidiosa trasferta in casa dell’A. Montalbano, desideroso di dimenticare il ko interno con il Selvaggi. Proprio la F. Selvaggi invece, avrà un turno sulla carta più agevole, sebbene la Jss, anche gli altri anni, abbia mostrato di giungere al top della forma solo dopo qualche giornata di campionato. Chiuderà il programma domenicale, l’intrigante Viggiano-Policoro, con la squadra di casa intenzionata a continuare nella striscia di risultati utili consecitivi, conseguita finora.

La squadra dell’Asso Under 15 di Limoncelli

Il torneo U 15 invece, offrirà nel prossimo weekend, del suo girone A, l’immediata possibilità di replica, per l’Asso Potenza, dopo il ko con la Lykos, che dovrà misurarsi con il meno quotato Beato Bonaventura, per un pronostico che alla vigilia appare davvero segnato. La Lykos capolista a sua volta, sarà attesa dalla trasferta in terra oraziana, sebbene anche qui il Venusia, non appare poter impensierire il lanciato undici potentino. Certamente più equilibrata invece sempre Santamaria – Marmo Platano, con due squadre che sono a caccia di preziosi punti, per salire subito in acque tranquille della graduatoria, con un match comunque che sembra essere da classica tripla. Scontro tra attuali capoliste, e sorta di derby vulturino-dauno, appare l’intrigante Hellas Vulture – Junior Lavello, dove tra i ventidue giocatori in campo, entrambe le squadre presentano alcuni elementi assai interessanti e di prospettiva. Chiuderà infine il programma, il confronto che opporrà il Melfi, ai potentini del Don Bosco, con i melfitani che saranno chiamati a smentire l’esito nettamente a loro sfavore delle precedente amichevole di precampionato. Nel girone B, il weekend si apre con l’interessante match di Tolve, dove il buon Alto Bradano, se la dovrà vedere con la spumeggiante Academy Policoro, impegnata a confutare il suo posto tra le prime avventizie file del torneo. Altra realtà del girone, il Real Metapontino invece, nel test casalingo se la dovrà vedere contro l’incognita Ferrandina, iscrittasi a riflettori spenti nel torneo, destando quindi logicamente molta curiosità, nella verifica della portata delle sue ambizioni. Chiamata alla ripresa immediata inoltre la F. Selvaggi, che vorrà riprendersi dal ko di Nova Siri, sebbene avrà davanti il mai domo Peppino Campagna, che alla prima ha fatto sudare sette camicie al Real. Lunghissima trasferta a Lauria infine, per il Matheola, con davanti l’insidia di un Jss, che dovrà riprendere fiato e morale, dopo il recente -16 subito dai campioni in carica.

 

Lascia un commento