30 Giugno 2021

A BORDO CAMPO Rubrica sul Calcio Giovanile

di Marcello Milazzo

In questa rubrica infrasettimanale del nostro portale del Calcio Giovanile della Basilicata, denominata “A bordo campo”, elaboriamo la sintesi ed il commento completo dei campionati nazionali Under 17 di Lega Pro (girone 8 con squadre lucane), e dei tornei Under Regionali, i cui campionati stagionali però sono stati precedentemente revocati.

Magna Grecia in ambito regionale, e semifinali del campionato nazionale Under 17, hanno tenuto banco in quest’ultima settimana di inizio estate, in questo periodo di assaggio di calcio giovanile giocato, che si è registrato negli ultimi due mesi.

Nel campionato Under 17 di Lega Pro, una volta difatti conclusosi la fase a girone, che nel raggruppamento 8, ha visto l’unica lucana in gara, ovvero il Potenza, concludere il torneo al terzo posto assoluto nel suo girone, si è passati alla fase finale, dove il Monopoli, uscito vincente appunto in quel raggruppamento, sta continuando negli exploit, superando nelle varie partite ad eliminazione diretta, avversari nazionali di rango.

L’ultimo colpo a sensazione, l’undici monopolitano di Mister Biasi, lo ha rifilato nella partita secca di semifinale, al Catania, imponendosi al termine di una partita avvincente, per 3-2, per il doppio vantaggio pugliese di Calefato e bomber Sasanelli, rintuzzato nel finale dai siciliani con Maltese e Russo, per poi nel recupero i pugliesi insaccare il definitivo vantaggio, grazie alla rete del neo entrato Morella. Con un tap in al centro dell’area, prima del fischio finale.

La forza della squadra di Biasi, oltre che un impianto dai rodati meccanismi e dell’estremo dinamismo, ed oltre all’indomito atteggiamento sul terreno di gioco, s’è confermata comunque come sempre, la qualità della panchina, in una squadra che vanta validissime alternative nella sua rosa, e che può variare quindi le sue soluzioni tattiche e tecniche, durante l’arco dei novanta minuti di gioco.

Ed adesso per la compagine pugliese, il sogno continua per l’ultimo atto, che nella finalissima, la vedrà opposta al Como, vista che la squadra lombarda s’è largamente imposta per 0-3 in  casa del Renate. Un avversario durissimo (e come non potrebbe essere altrimenti), ma che non ci sorprenderemmo se la squadra biancoverde, lo affrontasse con lo stesso piglio vincente, con cui ha disputato finora tutti i match del suo esaltante cammino.

In ambito lucano comunque, il Potenza programma già la sua stagione 2021/22, del settore giovanile, con un bilancio tutto sommato positivo del torneo appena conclusosi. Salta all’occhio difatti, il possibile rientro di Pasquale Arleo (avvistato molte volte negli ultimi incontri casalinghi dell’U17 rossoblu), che qualcuno da ormai per certo, nel ruolo di DT del settore giovanile, mentre la gestione dello stesso, più quella della Primavera, potrebbe vertire anche quest’anno, sulla collaborazione con il binomio Lykos/Falasca.

Ritornando al calcio dilettantistico in erba, si è concluso nelle tre sedi joniche preposte, il Magna Grecia 2021, che ha visto imporsi nell’agonistica, una sola squadra lucana, ovvero tra gli Esordienti classe 2008, la Lykos di Mister M. Orazietti, mentre nel resto delle categorie solo finali per le formazioni made in Basilicata (come per il R. Metapontino U 17, sconfitto dal R. Cesarea). Altra soddisfazione inoltre, la vittoria dello Scanzano tra i mini baby dei Primi Calci.

Cominciano a muoversi dal punto di vista organizzativo, in vista della prossima stagione comunque, anche le società dilettantistiche che disputeranno i campionati Under Regionali, con società come Asso Potenza e Lykos, che sul piano delle collaborazioni e degli staff tecnici, proporranno certamente delle novità in questa estate, sui loro piani già tracciati, dei rispettivi rapporti collaborativi con Virtus Avigliano e Beato Bonaventura.

L’estate inoltre potrebbe essere ravvivata, se non rivoluzionata, dall’avvento sia a Potenza che a Matera, di nuovi soggetti calcistici, fondati da consolidate “vecchie conoscenze” del settore, paventandosi quindi, dei ritorni clamorosi nel calcio giocato di personaggi di grande spicco nel mondo giovanile, precedentemente e momentaneamente tiratisi fuori, dall’attività regionale prettamente agonistica.

Si va ricostruendo inoltre anche il settore giovanile dell’Az Picerno, che consapevole di un altro anno di “purgatorio dilettantistico”, costretto a disputare il campionato di serie D, curerà in modo certosino il suo vivaio, iscrivendosi alle due competizioni Under Regionali, con Mirko Lotito, confermato ad majora come condottiero dell’U 17, e con un nome nuovo per l’eventuale allestimento dell’Under 15 (indiscrezioni e voci vaganti porterebbero alla nomination di Cammarota).

Di certo c’è comunque, la rottura ormai definitiva maturatasi tra la società del DG Greco e lo stakanovista Mister Summa, sorta di guru del calcio giovanile lucano, dopo i vari strappi conseguitisi tra loro nella passata stagione, per cui per l’ex tecnico Juniores dei melandrini, si dovrebbe paventare un suo ritorno nell’ambito dell’agonistica regionale, di nuovo tra le file aviglianesi, a rinverdire le fortune della squadra U 17 della V. Avigliano, all’interno del nuovo sodalizio creatosi con l’Asso Potenza.

Lascia un commento