12 Maggio 2021

A BORDO CAMPO Rubrica sul Calcio Giovanile

di Marcello Milazzo

In questa rubrica infrasettimanale del nostro portale del Calcio Giovanile della Basilicata, denominata “A bordo campo”, elaboriamo la sintesi ed il commento completo della precedente Giornata dei campionati nazionali Under 17 ed Under 15 di Lega Pro (girone 8 con squadre lucane), con le anticipazioni del prossimo turno, e degli Under Regionali, i cui campionati risultano ancora fermi, sebbene sia stata disposta, da qualche giorno, la ripresa dell’attività stagionale.

Con la pubblicazione del protocollo per la ripresa delle attività dilettantistiche, e l’allargamento delle zone gialle a contrasto della pandemia, si va sempre di più verso la ripresa completa del calcio giovanile stagionale, in tutto il territorio nazionale, compresa la Basilicata, dove finora erano ripartita l’attività agonistica giovanile, solamente per le competizioni di Lega Pro, dove oltre al Potenza, militano giocatori lucani, anche in club pugliesi.

Il Potenza Under 17 di Mister Astudillo

Si è regolarmente svolto difatti, il terzo turno del campionato Under 17 di serie C, dove nel girone 8, milita anche il Potenza di Astudillo, che sabato scorso, nella sua seconda trasferta del nuovo format del torneo, ha però rimediato una sconfitta sul campo della Virtus Francavilla di Geretto, interrompendo la serie positiva, di quattro risultati utili consecutivi, inanellata comprendendo anche le partite del vecchio format, prima del suo precedente annullamento.

E dire che anche a Francavilla, la partita, per l’undici rossoblu, era iniziata anch’essa sotto i migliori auspici, in un primo tempo che, oltre allo 0-0 con cui conclusosi, aveva evidenziato una squadra tonica e di buona gestione del match, avanti anche come numero di occasioni da rete costruite, rispetto alla timida avversaria. Poi però nella ripresa, qualcosa non è più andata per il verso giusto, ed è cresciuta esponenzialmente la squadra di casa.

Calo fisico o mentale che sia difatti, il Potenza ha arretrato sensibilmente il baricentro al rientro dagli spogliatoi, con la squadra locale che invece, anche in virtù del cambio modulo, con la rinuncia alla prima punta effettuata, ed il ripiego al 4-3-1-2, ha cominciato a prendere campo, e ad intessere trame più repentine ed incisive in fase offensiva, approfittando del cedimento dell’azione interditoria dei lucani, con il 2-0 finale, logica conseguenza dell’andazzo della ripresa.

Mentre il Potenza quindi rimane a quota 4 in terza piazza del girone, ed il Francavilla ottiene i primi suoi tre punti, in testa alla graduatoria a punteggio pieno, c’è sempre il “tritatutto” Monopoli di Biasi, che si conferma una vera e propria macchina da reti, rifilandone per la seconda volta consecutiva, altre sette, con lo score finale di 7-1 al Foggia di Acquaviva, match impreziosito dalle doppiette degli attaccanti Tataru e Demichele, e con Sasanelli in gol e capocannoniere del girone a quota 4.

Cerchio propiziatorio del Monopoli, primatista del girone, prima del fischio d’inizio

Tra le file della capolista, formata da un gruppo di base di classe 2004, molti dei quali con esperienza pregressa nei tornei nazionali, militano e da titolari, anche due “reduci” dei campionati giovanili lucani, ovvero il centrale Andrisani e la mezzala De Vietro, entrambi arrivati l’estate scorsa, dall’Invicta Matera, fresca di titoli regionali nelle due categorie Under, e che stanno quindi ottimamente figurando in questa competizione nazionale.

Ha rallentato il passo dalla capolista, anche l’attuale seconda forza del torneo, ovvero il Bari di Lanera, che ha sudato le classiche sette camicie, contro l’ottimo Bisceglie di La Rosa (con il materano 2004 Bruno in gran spolvero), costretto a rimontare per due volte il punteggio, grazie a due rigori trasformati da Lorusso e da Lambiase, per il 2-2 finale, che consente così ai biancorossi, di mantenersi al secondo posto della classifica, con 5 punti.

Il programma della prossima quarta giornata, prevede la durissima trasferta in casa della capolista Monopoli, da parte del Potenza, che molto probabilmente ritornerà al suo modulo iniziale 4-2-3-1, con il ripristino della coppia di mediana Buchicchio/Genzano, e nel caso Guarino non fosse ancora disponibile, sul fronte alto destro, potrebbe proporsi Fucci, con Buglione che ritornerebbe dietro la prima punta Grimolizzi. Altro dubbio in difesa, per l’utilizzo di D’Aniello come centrale, e lo spostamento di Ciliberti o Faraula a terzino sinistro.

Nelle file della lanciatissima Monopoli, capolista del girone invece, pochi dubbi sembra, riguardo la formazione, in cui dovrebbero rientrare titolari, il portiere Bellavista ed il difensore Sorgente, entrambi rifiatanti nello scorso weekend. Confermatissimo il fronte offensivo che ha spopolato contro il Foggia, ed in cui si è subito reinserito al meglio, il centravanti di ruolo Tataru. Unico neo difatti, per adesso, rimane forse tra i pugliesi, la registrazione del reparto arretrato (cinque gol subiti in tre incontri), peccato veniale vista la forza d’impatto della squadra nella fase attiva.

Nelle altre due partite del girone, il Bari dovrà recarsi a Foggia, nel classico derby pugliese, in cui però saranno assenti per squalifica, nei due fronti rispettivamente il terzino Liso (comminategli quattro giornate) ed il portiere Capotosto, in un match in cui la squadra rossonera cercherà di racimolare i primi punti della stagione. A Bisceglie invece, contro la spigliata squadra di casa, arriverà la Virtus Francavilla, ringalluzzita dalla conquista dei primi tre punti stagionali, per un match ad organici pieni per entrambe, che si prospetta tirato ed equilibrato.

Per il resto infine, sul fronte del calcio giovanile regionale, si attende un’eventuale start a tornei o coppe regionali, per le due categorie U 17 ed U 15, considerato il recente via libera agli allenamenti, stabilito all’interno delle regole del nuovo protocollo, che prevede partite a porte chiuse, senza utilizzo di spogliatoi, e con autocertificazioni preventive.

Chissà che la stessa Lnd Basilicata, come alcune voci suggerivano, non provveda all’organizzazione di un’edizione rapida della Coppa Regione, sfruttando soprattutto la logica delle eliminazioni dirette, che contribuirebbero a rendere più celere il torneo, un torneo quindi, che consentirebbe nuovamente, a gran parte dei ragazzi, di ritornare a confrontarsi nell’agonistica, qui in Basilicata, dopo il lungo stop, perdurante ormai dal mese di Marzo del 2020.

 

 

 

Lascia un commento